camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] chiuso (v. fig.), riempito di un gas, in cui sono due elettrodi a diverso potenzialeelettrico; uno degli elettrodi, normalmente la parete, è a un potenziale V negativo da qualche centinaio fino a qualche migliaio di volt; l'altro elettrodo filiforme ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] 1868) era proposta una visione unitaria dei fenomeni fisici sotto il concetto di forza. Il secondo (Il potenzialeelettrico nell’insegnamento elementare della elettrostatica, Milano 1882), che conobbe traduzioni in tedesco, francese e portoghese – le ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] nell'accumulatore, valutata secondo norme convenzionali: → accumulatore: A. elettrico. ◆ [EMG] C. elettrica: grandezza che lega il potenzialeelettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta da esso e da altri conduttori eventualmente ...
Leggi Tutto
fluidico
fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] è definita dal rapporto Cf=qf/p, con ciò stabilendo una corrispondenza fra pressione p e potenzialeelettrico o differenza di potenzialeelettrico; e così via. ◆ [ELT] [MCF] Circuiti logici f.: servono per controllare una corrente fluida (aeriforme o ...
Leggi Tutto
trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] come acqua, urea, glicerolo. Quando le molecole diffusibili sono dotate di carica elettrica, come i piccoli ioni inorganici, il loro passaggio dipende anche dal gradiente di potenzialeelettrico della membrana e il t. c. viene effettuato per mezzo di ...
Leggi Tutto
nocicezione
Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo.
Vie periferiche afferenti
Gli assoni distali dei neuroni [...] cute e in altri organi, ove sono i nocicettori; a questo livello l’energia dello stimolo si trasforma in un potenzialeelettrico di membrana del neurone, aprendo a questo punto i canali cationici. Le fibre C, che corrispondono ai recettori polimodali ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenzialeelettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] ioni (sodio, potassio, calcio ecc.). Da ciò derivano variazioni di differen-ze elettriche fra i versanti intra- ed extracellulari (➔ potenziale d’azione), di fondamentale importanza per lo svolgimento delle funzioni vitali. Particolarmente importante ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] : speciale sistema di conduttori con presa di t. (v. oltre: Messa a t.) utilizzato come riferimento zero del potenzialeelettrico per apparecchiature di precisione o di misura in laboratori di ricerca. ◆ [CHF] T. rare: denomin. collettiva degli ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] al passaggio di una determinata specie ionica, si venga a creare tra le due soluzioni una differenza di potenzialeelettrico che è direttamente correlata alla concentrazione degli ioni in soluzione e alla concentrazione di particelle cariche nella ...
Leggi Tutto
termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] sottoposti a un gradiente termico viene a crearsi una differenza di potenzialeelettrico. In una termocoppia i due conduttori, uniti a un’estremità, sono pertanto percorsi da una corrente proporzionale (in prima approssimazione) alla differenza di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...