elettrometro
elettròmetro [Comp. di elettro- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare differenze di potenzialeelettrico in condizioni elettrostatiche, cioè senza assorbimento di corrente: e. a foglia, [...] di guardia che circonda il disco mobile, collegato metallicamente con esso, ha lo scopo di rendere uniforme il campo elettrico tra i dischi, condizione necessaria per la validità delle formule riportate; quanto alla carica Q presente, con segno ...
Leggi Tutto
agonista
Sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di facilitare la trasmissione sinaptica stimolando l’attività dei recettori postsinaptici. Poiché la sua struttura chimica è simile a quella del [...] ionici regolati da questi recettori si aprano, come farebbe l’acetilcolina, innescando in tal modo il potenzialeelettrico postsinaptico. Due casi particolari sono rappresentati dai cosiddetti agonisti indiretti e dagli agonisti inversi. Gli agonisti ...
Leggi Tutto
LTS (Low temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] film sottile realizzati con gli LTS sono principalmente le giunzioni Josephson, utilizzate nella definizione dello standard internazionale di potenzialeelettrico, nei sensori magnetici SQUID e in circuiti digitali ultra veloci.
→ Giunzioni Josephson ...
Leggi Tutto
elettromotore
elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] generatore) o in un circuito in cui sia presente un campo e., la grandezza, equidimensionata con una differenza di potenzialeelettrico, misurata dall'integrale di linea di tale campo calcolato, entro il conduttore o generatore (in quanto il campo e ...
Leggi Tutto
impulso nervoso
Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] potenzialeelettrico di membrana per trasferire informazioni a distanza. In tutte le cellule esiste una differenza di potenziale tra l’esterno e l’interno della membrana; nelle cellule nervose questo potenziale viene usato per generare e propagare ...
Leggi Tutto
caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] presa e la superficie libera dello specchio in cui l'acqua viene restituita. ◆ [EMG] C. di tensione elettrica, o di potenzialeelettrico: la diminuzione di potenzialeelettrico che si ha da un estremo al-l'altro di un conduttore percorso da corrente ...
Leggi Tutto
gradiente protonico
Anna Atlante
Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] (differenza di pH tra le 2 regioni separate dalla membrana mitocondriale interna; matrice più alcalina); (b) differenza di potenzialeelettrico tra i 2 lati della membrana dovuta al fatto che la specie chimica, con differente concentrazione ai 2 lati ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochimico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e chimico] [CHF] Effetto e.: il fenomeno per cui specie chimiche con elettronegatività diverse formano preferibilmente leghe con fasi [...] una carica di un coulomb, pari al grammoequivalente dell'elemento diviso per la carica di un faraday. ◆ [CHF] Potenziale e.: il potenzialeelettrico che un elettrodo assume rispetto a un altro di riferimento e il cui valore permette di stabilire il ...
Leggi Tutto
antagonista
Farmaco o sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di inibire la trasmissione sinaptica bloccando l’attività dei recettori postsinaptici. Tali molecole agiscono da antagonisti diretti [...] sito specifico di legame per il neurotrasmettitore, e così impediscono l’apertura del canale e l’innesco del potenzialeelettrico postsinaptico. Gli antagonisti indiretti sono invece quelle sostanze che si legano a una sola porzione di un recettore ...
Leggi Tutto
arganello
arganèllo (o arganétto)[Dim. di argano] [STF] [EMG] A. elettrico: dispositivo didattico per dimostrazioni sulla scarica elettrica a effluvio e sul cosiddetto potere disperdente delle punte; [...] ad angolo retto, in grado di rotare su un supporto verticale, che prende a rotare quando venga portato a un potenzialeelettrico sufficientemente alto (e ciò per effetto del citato potere disperdente delle punte: in vicinanza di queste si ha un ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...