Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...]
Si designa con questa espressione sia l’e. elettrostatica, sia, comunemente, l’e. di una corrente elettrica. La prima è l’e. potenziale associata a un campo elettrostatico, e può essere intesa sia come e. intrinseca del campo, misurata dal lavoro ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] 1930 la realizzazione di m. a elettroni (con lenti elettriche e magnetiche), di cui si dirà più avanti: è così campione c e una punta p) ai quali è applicata una differenza di potenziale V, quando i loro atomi si trovano a distanze s dell’ordine del ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] corrente di densità j, e ρeE, forza esercitata dal campo elettrico E sulla carica ρe esistente nell’unità di volume. Il rendimenti sempre più elevati hanno ridotto il potenziale vantaggio della conversione diretta.
I generatori magnetofluidodinamici ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] numero quantico [∣J∣2=J (J+1)ℏ2], le transizioni di dipolo elettrico permesse, nelle quali il fotone che ha spin 1 è emesso con energia di un livello bisogna sottrarre o sommare un’energia potenziale magnetica μH e quindi ogni livello si scinderà in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il segnale analitico (radiazioni, proprietà termiche, potenziale o cariche elettriche) in una forma rilevabile e comprensibile all’operatore umano. Gli strumenti per l’a. chimica sono ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] dal valore dell’intensità della corrente di particelle raccolte dagli elettrodi in funzione del potenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra tecnica elettrica, applicabile a p. in condizioni non stazionarie, consiste nel misurare la tensione indotta ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] ’onda Compton dell’elettrone λe=h/mec (con me massa dell’elettrone): il campo elettrico generato da q è in questa regione descrivibile o mediante un potenziale coulombiano V(r)=q/4πε0εrr, con una costante dielettrica relativa εr funzione crescente di ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] regione anteriore e una posteriore, già dotate di un potenziale sviluppo differente, prima ancora che avvenga la formazione dei compressa (r. pneumatica), a liquido (r. idraulica), elettrici (r. elettrica). La r. è di norma continua, altrimenti, se ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] con due circuiti, un primario e un secondario, come un t. elettrico: il primario b è alimentato a una frequenza dell’ordine del kilohertz; degli strumenti nei punti di misura, oppure quando il potenziale del sistema in cui operare è troppo elevato e ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] non viene più rilasciato glutammato e si genera un potenziale d’azione che attraversa il bastoncello fino al suo terminale sinaptico, da cui passa al neurone adiacente e produce un impulso elettrico che arriva fino al cervello come percezione visiva ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...