Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] t 2
e l’equazione vettoriale [9] si riduce in definitiva alla unica equazione scalare
∂ϕ v2
[12] −−−− + −−−− − U + P = C,
∂ moto di un punto in un campo di forza stazionario il cui potenziale unitario è U−P, onde vale l’integrale delle forze vive che ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] elettrici stazionari o quasi-stazionari si riduce a una grandezza scalare, pari alla conduttanza per unità di volume o all’inverso valenza (legati), tiene conto che in realtà il potenziale elettrico nel conduttore non è costante, ma variabile nello ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] Ciò permette di scrivere la [1] nella forma
[4]
essendo U il potenziale della F e [4b]
Pertanto se si può ammettere a priori l’una differenziale [1] può essere sostituita dall’unica relazione scalare e in termini finiti
[5]
relazione che viene ...
Leggi Tutto
Nell’analisi vettoriale, se v (P) è il vettore di un campo vettoriale e l è una linea assegnata nella regione sede del campo, P il suo generico punto, dl lo spostamento elementare di P, si chiama c. (o [...] circolazione) elementare di v il prodotto scalare v ∙ dl = v dl cos α e c. di v relativa alla l l’integrale di linea (v. fig.) ∫l , il campo è conservativo, la c. dà la differenza di potenziale relativa agli estremi di l, se questa non è chiusa, ed ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] sostituita nella [3] dà la metrica di uno spazio quasi piatto. Nella scala del laboratorio il rapporto rg/r è molto più piccolo, dato che l PPN il ritardo Δt dell'eco dovuto all'effetto del potenziale gravitazionale del Sole è dato da
dove re ed rp ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] con una figura simile (cioè riprodotta in diversa scala; avente le lunghezze proporzionali a quelle della prima, ϕi viene usato da Weyl nella sua teoria unitaria come potenziale elettromagnetico.
Altre generalizzazioni sono dovute a J. A. Schouten ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] basse temperature osservate nelle melasse; come nel mito di Sisifo, infatti, l'atomo è costretto a 'scalare' continuamente barriere di potenziale da cui poi cade. Si può comprendere quindi come questo effetto possa portare a un raffreddamento degli ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] , si assume del pari nullo il prodotto scalare; sicché il prodotto scalare è nullo soltanto quando è nullo uno dei x, ∂u/∂y, ∂u/∂z. Se un campo vettoriale f deriva da un potenziale u, è f = grad u.
L'operatore grad segue le stesse leggi del simbolo ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] di Wigner, di Bartlett, di Majorana e di Heisenberg. Precisamente, si hanno i seguenti potenziali di interazione:
teoria scalare:
teoria vettoriale:
teoria pseudovettoriale:
teoria pseudoscalare:
dove si è posto:
Applicando queste formule allo ...
Leggi Tutto
IRROTAZIONALE
Giovanni Lampariello
. I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] a tre equazioni scalari), si riduce, nel caso dei moti irrotazionali, a un'unica equazione scalare. Infatti se per semplicità si suppone che la forza di massa sia conservativa e derivi dal potenziale U e si pone
dove ρ e p denotano la densità e la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...