SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] l'Atlas-Agena e l'Atlas-Centaur, razzo bistadio ad alto potenziale, capace di porre fino a 1.800 kg in orbita geostazionaria. con carico utile di 1.600 kg, il peso degli scudi termici è di circa 800 kg.
b) Produzione della spinta
Nelle formule ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] opportuna scelta delle coordinate, si riduce alla
In questa equazione χ è il potenziale definito dalla (102) e μ=h/c2=T44/c2 è la densità di Fino a questo momento l'idrogeno è in equilibrio termico con la radiazione di corpo nero che riempie l' ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] espressioni della integrità funzionale della cellula e del suo potenziale di membrana, quindi della sua eccitabilità o attivabilità; (v. fig. 25); b) fattori fisici quali l'agitazione termica eccessiva, ma non fino al livello di ustione, e all' ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] centrale di un segnale, maggiore è la larghezza di banda potenziale e conseguentemente la velocità di trasmissione. Una proprietà dei segnali . Mentre l'incidenza di errori dovuti al rumore termico può essere ridotta fino a divenire trascurabile, il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] quale si stanno ora indagando le principali caratteristiche (resistenza termica e dimensioni), che si sospetta debbano essere assai conclusioni ed esamineremo perché, di tutti i potenziali autoantigeni del SNC, la proteina basica mielinica debba ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] provocato dalle esplosioni delle prime bombe atomiche; questo enorme potenziale distruttivo si realizza principalmente attraverso l'onda d'urto e l'effetto termico. Le radiazioni istantanee, infatti, rappresentano una causa relativamente trascurabile ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] trasmessa verso l'interno, ossia verso la fotosfera, dalla conduzione termica e ciò fa sì che i gas della fotosfera, che, del satellite: quando la densità aumenta di 1 g cm-3, il potenziale locale aumenta di un fattore circa eguale a 1,85. Il secondo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] 0, nei punti in cui J=0, si può scrivere
essendo A (potenziale vettore) una funzione ausiliaria che, nell'ipotesi più semplice di J a direzioni e meno da altre). L'atmosfera in equilibrio termico e in assenza di sorgenti di rumore galattico può ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] q con una nuova variabile λ=λ(q), data da
l'equazione per il potenziale si riduce a:
ϕϑϑ+ϕλλ+Λ(λ)ϕλ=0, (117)
in cui
L rarefazione. Si suppone che il sistema fosse in equilibrio meccanico e termico in tempi precedenti il tempo t=0; quindi u1=u2=0 ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] R è il raggio ionico, K una costante e V il potenziale di ionizzazione; per gli ioni di uno stesso elemento a carica forma in continuazione nell'alta atmosfera per azione di neutroni termici su atomi di azoto, ossigeno e carbonio mediante le ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...