di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] dei rossi, lieviti capaci di fermentare mosti dall’alto potenziale alcolico. Centrale risulta tanto favorire lo sviluppo e l , sono più facilmente condizionabili da un punto di vista termico e tendenzialmente più puliti da un punto di vista sanitario ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] 3-10-4 bar). Una conveniente differenza di potenziale V applicata agli elettrodi determina una distribuzione di perché a ogni innesco gli elettrodi subiscono una notevole sollecitazione termica, perdendo parte del materiale emissivo; essa si aggira, ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] con div v = 0, allora il campo di velocità si può far derivare da un potenziale Φ soddisfacente all’equazione di Laplace
δ2Φ δ2Φ δ2Φ
[1] Δ2Φ = -- + -- + la loro energia cinetica si trasforma in energia termica, nei gradi di libertà di rotazione e di ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] a generatori a radioisotopi (sorgenti statiche di potenza), in cui gradienti termici prodotti dal decadimento di plutonio 238 inducono differenze di potenziale per effetto termoelettrico; questi dispositivi, progettati per resistere a incidenti nella ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] costante d’equilibrio per qualsiasi processo ossidoriduttivo, una volta noti i potenziali standard e la temperatura di riferimento. Così, per la p. zinco correlare la f.e.m., la temperatura, il coefficiente termico di f.e.m. (variazione della f.e.m. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] o geoelettrico, elettromagnetico, radioattivo, termico o geotermico), che presentano caratteristiche proprie i quali misurano, tramite il potenziometro d, la differenza di potenziale che si genera a causa della resistenza opposta dai terreni al ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] Device), in cui cariche minoritarie, eccedenti la concentrazione all’equilibrio termico e generate da un segnale esterno, vengono trasportate all’interno di una buca di potenziale mobile; buca che costituisce il mezzo di trasporto del segnale utile ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] T1<T2 è positiva, vale a dire che il ferro è a potenziale maggiore del rame, sinché T2 è minore di 550 °C, superato il si traduce in liberazione o assorbimento di energia termica nella giunzione. L’accennata dipendenza dell’effetto Seebeck ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] e con un valore negativo abbastanza elevato del potenziale normale di ossidoriduzione (−0,76 V a 25 3) è un recipiente di grande capacità, isolato per limitare le dispersioni termiche e contenente circa l’85% d’acqua. Nel tipo a caduta di pressione ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] liberi.
Per gas ideali, la teoria cinetica fornisce per la c. termica l’espressione
[1] formula
dove c è il calore specifico volumico, valenza (legati), tiene conto che in realtà il potenziale elettrico nel conduttore non è costante, ma variabile ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...