BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di realizzare l'applicazione industriale delle proprietà e delle capacità potenziali di microrganismi, cellule di tessuto coltivate o loro parti o miceti dipende dallo specifico campo d'azione biotecnologico: gli Actinomiceti sono tipici produttori ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (rispetto allo zero) è anche in grado di passare la barriera di potenziale B e di venire chimicamente adsorbita come atomi. Dalla figura appare chiaro che , è stato compiuto nella comprensione del meccanismo d'azione degli enzimi, le cause di questa e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da M. Derek senior (v., 1966) - in città-regioni potenziali, embrionali, emergenti, mature.
Nei paesi citati e in molti altri per valutare quale sia, fra i diversi corsi alternativi d'azione esaminati, quello più conveniente rispetto ai fini che si ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] impulso nervoso propagato sia l'ampiezza dei potenziali di azione negli assoni sono insensibili ai cambiamenti di sarà discusso in seguito (v. cap. 12, È c, 3).
d) Connessioni talamo- e corticocorticali nel sistema nervoso.
È chiaro che il complesso ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di farlo. In tutti gli altri possedimenti, il maggior potenziale bellico degli Stati occidentali offriva loro la possibilità di di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà in America Latina ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] questo periodo di latenza è stato assunto come indice del ‛potenziale antiossidante' delle molecole di LDL. Quando gli antiossidanti delle funzione protettiva. Molti antiossidanti possiedono meccanismi d'azione multipli, come per esempio il gallato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] per una particella in moto sotto l'azione di un potenziale conservativo V(x, y, z). Abbiamo già notato che secondo le leggi dell'ottica il numero d'onda k = 2π/λ varia da punto a punto proporzionalmente all'indice di rifrazione - purché, beninteso ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] allo scopo di influenzare le decisioni. Gli uomini d'azione hanno sempre letto con grande interesse i libri che di base, il potere di A risiede nella risposta di B, attuale o potenziale, che conferisce potere ad A. A tiene conto di B, e così facendo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nessun modo gerarchizzare gli universi culturali e dato che le sfere d'azione sono molteplici, la giustizia e l'equità obbligano a tenerle delineare una teoria sul ruolo, le funzioni e le potenzialità dei segni più pregnanti del vissuto umano. Non è ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] impossibili; Stati Uniti, perché non v'erano potenziali aggressori).
La statizzazione della pubblica istruzione riguardò e della coerenza delle soluzioni, onde poterono fissare linee d'azione politica per le classi allora subalterne; queste, invece, ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...