Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] piuttosto che si muova secondo i propri gradienti di potenziale (ovvero la differenza di pressione di diffusione), i morfogenesi cellulare, e forse anche dell'azione degli ormoni. Nelle piante, il meccanismo d'azione degli ormoni rimane uno dei campi ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] la luce nelle lucciole e nei batteri luminescenti, o potenziali elettrici nel gimnoto). Gran parte dell'energia prodotta nel così ottenuti hanno grandemente contribuito alle teorie sul meccanismo d'azione degli enzimi che saranno discusse nel cap. 4 ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di un campo stabile, le cui configurazioni sono chiamate centri d'azione, e di un campo di perturbazione); L. V. di tempo da un elettrodo 1 a un elettrodo 2, rispettivamente a potenziale V1 e V2, in un mezzo a conducibilità elettrica specifica kq ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 40, è già in fase di realizzazione. Avrebbe un raggio d'azione di circa 350 km, il che gli permetterebbe di minacciare Giappone aveva condotto vasti esperimenti sull'uomo con potenziali armi biologiche, servendosi di prigionieri di guerra, ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] […] dal potere centrale» e inserirlo «nella sfera d’azione dell’urbanistica». Il Veneto, insieme a Umbria e Marche di redditività potenziali» (D’Elia, Emiliani, Paolucci, in Memorabilia: il futuro della memoria, 1987, p. 145). D’altro canto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , l'Unione Sovietica aveva costruito bombardieri con un raggio d'azione tale da poter raggiungere le città dell'America del Nord in quanto ebbe come teatro un paese grande e ricco di risorse potenziali, la Nigeria. Tra il 1967 e il 1970 la regione ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] privata. Il gioco della fig. 2 costituisce un esempio: nell'equilibrio σ* l'azioned segnala che il tipo di I non è αI. Gli esempi concreti abbondano: un potenziale lavoratore decide quanto istruirsi, e se gli individui più abili fanno meno fatica a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] etici non sono ancora chiaramente distinguibili, ma le cui potenzialità di diffusione a livello globale sono del tutto note morti (1969) con Giuliano Gemma e di altri film d'azione, mentre Joe Frazier, che alle Olimpiadi del 1964 a Tokyo ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] loro punta verso una sintesi definitiva o verso un programma d'azione già perfetto e dettagliato; ma ciascuno - e anche Morris progressi della scienza introducono evidentemente molte nuove opportunità potenziali, che l'arte s'incarica di negare. ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , meno competitive, meno prevaricatrici, guidato da strategie d'azione volte al riequilibrio dei tempi di lavoro e di luoghi comuni che ne avevano circoscritto il perimetro e le potenzialità, e ponendosi continuamente nuove sfide. I due ambiti più ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...