Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] breve, a medio e a lungo raggio. La lancia aveva un raggio d'azione di circa 20 metri, mentre con l'arco si poteva uccidere a finché i diversi paesi sentiranno di doversi proteggere da nemici potenziali, il gioco continuerà. Le nazioni non si temono ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] agli armamenti e l''equilibrio del terrore'
La potenzialitàd'impiego dell'energia nucleare a fini bellici fu distruzione di tutti i missili statunitensi e sovietici, con un raggio d'azione tra i 500 e i 5500 km, presenti in Europa, prevedendo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale dipende dal grado, dalla durata e dal meccanismo d'azione, nonché dalle condizioni fetali e dai meccanismi di da una parte alla vita prenatale, dalla quale attinge istinti e potenziali innati, e dall'altra al mentale, che si innesterà su ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] alle potenziali assunzioni di lavoratori non comunitari in Italia, stimate in 200.589 unità, dovrà essere sottoposto a verifica alla luce dell'andamento reale delle occupazioni. Si parla del lavoro degli immigrati anche nel Piano d'azione nazionale ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ricerca della condotta buona e giusta, date certe condizioni e possibilità d'azione, riferita a situazioni (casi), a comportamenti individuali e a le ripercussioni ambientali effettive o potenziali di certi esperimenti di manipolazione genetica ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] in conto capitale o in conto lavoro consente a quelle potenzialmente più efficienti di godere di rendite e/o di a elevato contenuto innovativo. Nella maggior parte dei casi l'area d'azione dei centri di questo tipo è limitata alla zona limitrofa ad ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] all’afflusso massiccio di cittadini di paesi terzi aventi potenzialmente bisogno di protezione, e infine di contribuire alla creazione sconfortanti, soprattutto per l’assenza di strumenti d’azione corrispondenti agli obiettivi, e hanno rivelato l’ ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] di sicurezza cooperativa ha implicato un ampliamento prima dell’area d’azione, dei mezzi e poi dell’orizzonte strategico della Nato che siano in grado di muoversi rapidamente e rispondere a potenziali sfide e minacce.
A tal fine, una Task Force a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] cellulari, di videomicroscopie al rallentatore di cellule in migrazione oppure del tracciato oscilloscopico di un singolo potenzialed'azione. Tutte potrebbero essere considerate tecniche di neuroimaging. Invece di discutere i confini di tale termine ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] sconfortanti, soprattutto per l’assenza di strumenti d’azione corrispondenti agli obiettivi, e hanno rivelato l’ all’afflusso massiccio di cittadini di paesi terzi aventi potenzialmente bisogno di protezione, e infine di contribuire alla creazione ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...