Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] funzione quotidiana del sistema nervoso e che sono potenziali bersagli dell'azione delle droghe. Nel 2000, l'entusiasmo suscitato anche oggi una larga utilizzazione. Il suo meccanismo d'azione comporta l'inibizione di un passaggio chiave del processo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] finanziato la costruzione delle prime due batterie.
Con un raggio d’azione che va dai 4 ai 74 kilometri, una capacità di obiettivi sensibili israeliani (attraendo per questo l’interesse di potenziali acquirenti come l’India e la Corea del Sud). ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] la necessità di articolare strategie d’accesso e determinati piani d’azione e impongono obblighi contrattuali che remote. La Macedonia si è vista riconoscere lo status di candidato potenziale nel dicembre 2005, ma non è stata stabilita una data per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] 'equazione del moto. Nel problema a N corpi, e in quelli in cui il potenziale ha comunque singolarità di tipo newtoniano, il funzionale d'azione ammette anche punti critici in cui non è differenziabile. Questi in generale corrispondono a soluzioni ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] loro popolazioni ammonta a metà di quella dell’India e hanno un potenziale di crescita inferiore. Più di recente è stato lanciato anche l del G20. I principali risultati hanno riguardato: il piano d’azione di riforme per la crescita; l’impegno a non ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] quanto, più piccolo sarà r0 e più breve sarà il raggio d'azione delle forze.
L'idea di un quanto elementare di massa non nulla riconosciuta errata - che il cambiamento del potenziale elettromagnetico dovesse corrispondere a un cambiamento da punto ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] stacca 'abortendo' trascritti corti e non funzionali. Il meccanismo d'azione di Tat dipende dal suo legame specifico a una sequenza di su ampia scala. Altre molecole hanno dimostrato la potenzialità di inibire l'infezione mediante legame al recettore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] assunse che un termine perturbativo Ω(q1,…, qn) andasse ad aggiungersi al potenziale V delle equazioni del moto [1]:
Sia qi=qi (t,a1 di minima azione di Lagrange e tra la funzione caratteristica in ottica e l'integrale d'azione in dinamica. ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] dagli anni sessanta, con l'estensione del raggio d'azione delle banche commerciali prima a tutti i maggiori paesi studiosi dell'integrazione economica hanno messo in evidenza che i vantaggi potenziali di varie sue forme potevano andare ben al di là ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] e ne ha sostanzialmente occupato un altro, mettendo così potenzialmente in discussione l’intero sistema delle frontiere nate dopo il sbocco sul Mar Nero. All’interno delle varie aree d’azione nell’estero vicino, la cruciale base navale di Sebastopoli ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...