CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] o al gas" e iniziando le trattative con i potenziali clienti, che il C. poté rendersi conto delle enormi [1918], 9), rendersi conto di "quale incentivo sia Per un uomo d'azione l'essere il duce in una piccola azienda, anziché il semplice direttore di ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] altre attività e la diminuzione dell'attenzione da dedicare a potenziali pericoli. Il grooming produce invece benefici per l'individuo in cui i membri di un gruppo vogliono seguire corsi d'azione diversi (per esempio, quando c'è bisogno di coordinare ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] Foa cospiratore e poi dirigente politico della Resistenza e del Partito d’Azione, il Foa leader del movimento operaio e della nuova sinistra, fronte al movimento operaio, rivolti a militanti e potenziali studenti di tutto il paese.
Intanto si era ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] milioni in alcuni casi) per le terapie cellulari. Un potenziale vantaggio implicito nell’uso delle ASC è che le stesse migliorano le funzionalità del miocardio ischemico.
Meccanismo d’azione della terapia cellulare
Sebbene siano stati effettuati ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] aminoacidi e la sintesi degli acidi nucleici. Il meccanismo d'azione del folato è inoltre strettamente collegato con quello della di vitamina C è lo scorbuto, che ha potenziali esiti mortali ed è caratterizzata da gravi alterazioni strutturali ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] organismi marini
Negli ultimi anni il maggior numero di potenziali antitumorali è stato scoperto in organismi marini. Nella composti naturali, suggerendo l'ipotesi di un duplice meccanismo d'azione.
Lo stesso gruppo ha ottenuto per sintesi totale gli ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] precancerosi potenziali e facoltative, precancerosi vere e precancerosi obbligate. Le precancerosi potenziali hanno incorporazione per mezzo di strutture o organi psichici, il cui raggio d'azione diviene sempre più ampio" (Piaget 1964, trad. it., p. ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] di videomicroscopie al rallentatore di cellule in migrazione, oppure del tracciato oscilloscopico di un singolo potenzialed'azione. Tutte potrebbero essere considerate tecniche di neuroimaging. Senza entrare nel merito della definizione del termine ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] profondi che, se stimolata per esempio con una puntura di spillo o dalla pressione, determina l'attivazione elettrica (potenzialed'azione) in quel dato neurone.
L'organizzazione colonnare è di natura dinamica. In alcune aree corticali le proprietà ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] non sia stato compreso con esattezza il meccanismo d'azione degli anestetici inalatori a livello del sistema nervoso dell'MTA (Moving time average). Un tracciato di potenziali evocati è ottenibile generalmente dalla media delle risposte a circa ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...