Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] il credito della monarchia asburgica, e quindi la sua capacità d’azione politica e militare, dipendano dalla sicurezza dei convogli di può operare un certa selezione delle sue prede potenziali sulla base di motivazioni nazionali o religiose oppure ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Regno delle Due Sicilie, che videro in Murat un potenziale re di Napoli capace di riproporre il rinnovamento amministrativo e a ogni rivendicazione, lasciando agli Italiani libertà d’azione; le mene murattiste ripresero invece all’improvviso e ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] permeabilità agli ioni potassio, in un maggiore rilascio di neurotrasmettitore, e quindi in un allungamento sia del potenzialed’azione nel tempo sia dell’eccitabilità presinaptica. In caso di una nuova stimolazione, anche di bassa intensità, la ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] e delle incessanti guerre; più limitata l'autonomia d'azione della granduchessa, che, per la stretta dipendenza VII, provvedere alla difesa militare del paese e schiacciare i potenziali nuclei di interni avversari. L'idillio con la popolazione non ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] nella categoria degli ‘oziosi’, individuati come potenziali veicoli di disordine, specie in fasi storiche , 422, 878; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito dʼazione’ 1830-1845, Milano 1974, pp. 106, 377, 379-384, 386, 392, ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] dall’inizio del complesso QRS alla fine dell’onda T, che rappresenta la durata dell’intero potenzialed’azione ventricolare, ossia il tempo di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare. La durata dell’intervallo QT decresce all’aumentare ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] per il suo ruolo di sostanza stupefacente, per le potenzialiazioni antidolorifiche. In particolare la C. agisce nel dolore neuropatico la sostanza a maggiore effetto psicoattivo è il D-9-tetraidrocannabinolo (D-9-THC), il THC è una sostanza ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] bersaglio postrascrizionale del sistema dei miRNA.
Biogenesi e meccanismo d’azione dei miRNA
I miRNA vengono trascritti, in generale, dei complessi circuiti regolatori, le loro alterazioni e le potenziali opportunità diagnostiche e terapeutiche. ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] . Il secondo sito d’azione dell’alcol è il recettore GABAA. L’alcol si lega a questo recettore e aumenta l’efficacia del GABA nel determinare l’apertura dei canali del cloro e la produzione di potenziali postsinaptici inibitori. L’azione esercitata a ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] da esso innervate. L’esame elettromiografico rappresenta una valutazione funzionale del potenzialed’azione dell’unità motoria (PUM). Il potenzialed’azione è il potenziale di membrana registrato da una cellula eccitabile quando questa viene attivata ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...