HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] stacca 'abortendo' trascritti corti e non funzionali. Il meccanismo d'azione di Tat dipende dal suo legame specifico a una sequenza di su ampia scala. Altre molecole hanno dimostrato la potenzialità di inibire l'infezione mediante legame al recettore ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] sul sistema colinergico mediante un duplice meccanismo d'azione: modulando i recettori nicotinici presinaptici e inibendo Studi svolti su topi modificati geneticamente hanno suggerito le basi potenziali per lo sviluppo di tale vaccino, in quanto l' ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] precancerosi potenziali e facoltative, precancerosi vere e precancerosi obbligate. Le precancerosi potenziali hanno incorporazione per mezzo di strutture o organi psichici, il cui raggio d'azione diviene sempre più ampio" (Piaget 1964, trad. it., p. ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] di videomicroscopie al rallentatore di cellule in migrazione, oppure del tracciato oscilloscopico di un singolo potenzialed'azione. Tutte potrebbero essere considerate tecniche di neuroimaging. Senza entrare nel merito della definizione del termine ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] si liberano praticamente soltanto quando c’è uno stimolo doloroso che, eccitando il nocicettore, produce il potenzialed’azione, il quale, propagandosi anche alla fibra collaterale contenente peptidi, libera tale sostanza. Il fenomeno, caratteristico ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] profondi che, se stimolata per esempio con una puntura di spillo o dalla pressione, determina l'attivazione elettrica (potenzialed'azione) in quel dato neurone.
L'organizzazione colonnare è di natura dinamica. In alcune aree corticali le proprietà ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] non sia stato compreso con esattezza il meccanismo d'azione degli anestetici inalatori a livello del sistema nervoso dell'MTA (Moving time average). Un tracciato di potenziali evocati è ottenibile generalmente dalla media delle risposte a circa ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sangue caldo.
Il primo prodotto dotato di un meccanismo d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il nelle acque; 2) la mobilità nel suolo e il potenziale di contaminazione delle acque sotterranee; 3) la distribuzione nei ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] superiore ai cento giorni senza patologie significative grazie all'azione comune del blocco costimolatorio e di farmaci di uso da cui siano assenti agenti patogeni conosciuti e potenziali; (d) devono sussistere dati preclinici tali da giustificare il ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] della popolazione non affetta. Nel suo stesso meccanismo d'azione, tuttavia, sta il limite intrinseco della terapia dopaminergica .
Gli agonisti dopaminergici offrono una serie di potenziali benefici rispetto alla terapia classica con levodopa. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...