La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] la contropartita potrebbe essere vista nell'ampio spazio d'azione goduto dalle aristocrazie urbane nel Dominio. I consigli in alcune limitate occasioni - puntando invece sulle potenzialità del mercato, sulle capacità del governo di tutelare ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] asimmetrie di risorse e di capacità d'azione che differenziano la società, in linea di principio la sola asimmetria espressamente politica, fondata sulla violenza organizzata e da essa garantita, è quella - potenzialmente enorme - che fa capo da un ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cambia il corso d'azione di B: anche in questo caso vale il controfattuale che se non fosse stato per A, B avrebbe agito diversamente. Più in generale, le attribuzioni di potere identificano capacità disposizionali ovvero potenziali, e poiché queste ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] navi mercantili «ad uso di guerra», potenziali destinatarie della politica di sostegno all’industria più dopo la pace di Passarowitz, che delimitò ulteriormente il raggio d’azione della marina di San Marco.
A questa prospettiva Venezia non volle ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] A in rapporto al loro diametro differisce nei diversi nervi in maniera del tutto caratteristica (v. figg. 16 e 18). Il potenzialed'azione condotto da un tronco nervoso riflette le differenze nello spettro dei diametri (v. figg. 15, 17 e 18). Le ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] totale di particolari sequenze ha permesso di identificare potenziali siti funzionali (Woese et al., 1975). La ribosomali L 11, L l O e L 7/Ll2, sia il sito d'azione del tiostreptone, uno specifico inibitore dell'EF-G (Cundliffe, 1981).
Quando ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] a impedire al nostro Paese di realizzare il suo straordinario potenziale. Sono piuttosto la separazione di società civile e società sempre più generici, mentre sempre più spazio d’azione ottengono gli esperti nelle tecniche di persuasione usate ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] potrebbe essere superiore a quello della Terra. È questo potenziale di crescita esplosiva che consente ai Batteri di sfruttare quanto illogico, che il loro impiego sia disumano. La modalità d'azione di molte tossine è oggi ben nota; la maggior parte ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] cellulari dei nervi non è costante, bensì può variare nel tempo a seconda dello stato di eccitamento (potenzialed'azione); infine si hanno enormi interazioni tra flussi di traccianti.
Benché questi fenomeni fisiologici siano spiegabili con il ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] l'oggetto della prasseologia nel senso di Kotarbiński, ha quindi come campo di oggetti tutti i processi d'azione, attuali e potenziali, in cui sia richiesta la razionalità secondo lo scopo (ciò consegue dalla definizione programmatica del concetto di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...