UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] 1, 2, 3) della metrica dello spazio-tempo quadridimensionale che danno i potenziali gravitazionali e alle componenti ϕi (i = 0, 1, 2, 3) , nella quale i fronti d'onda, che propagano entrambe le azioni, gravitazionali ed elettromagnetiche, avanzano ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non Determinante fu anche l'azione filtrante esercitata dall' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fiammingo', egli comprese subito le potenzialità del nuovo strumento. La notizia collaborò con Huygens alla costruzione di pompe d'aria a Parigi nel 1673 e, dopo di Papin era molto più facile da azionare e molto più efficiente degli esemplari ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , le loro potenziali conseguenze e le di 3,1 (±0,7) mm/anno. Si stima che il processo d'innalzamento sia iniziato nel XIX sec. e che la media dell'aumento nel XX processo continuo di causa ed effetto, con azioni e retroazioni tra le varie parti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] di affrontare apertamente questioni potenzialmente insidiose, quale la nell’ambito di un’ampia azione antimassonica che il libro verrà condannato , Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di propulsione è superiore persino a quella di cento pompe azionate manualmente. Il moto delle navi portò Euler a sviluppare condizioni di integrabilità di Clairaut e d'Alembert per l'esistenza del potenziale di velocità, Euler formula le particolari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] concetti quali i momenti e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite potenziali dunque cominciavano ad acquisire la priorità epistemologica rispetto alla forza. Lagrange assegnò anche un ruolo preminente al principio di minima azione ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] dà luogo a una differenza di potenziale tra gli elettrodi posti alle pareti del possono spostarsi rispetto agli ioni sotto l’azione di forze esterne, generando così un finestra dell’acqua (corrispondente a lunghezze d’onda intorno a 4 nm, cioè alla ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] Ric. analitiche sul moto dei giroscopi in un campo potenziale,ibid., X[1912-131] pp. 155-164). Cionville pp. 199-205). L'azione di un mezzo resistente fu Sull'estensione del metodo d'integrazione di Riemann alle equazioni lineari d'ordine n con due ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...