Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sviluppo in termini globali (➔ sostenibilità). Le difficoltà che accompagnano il potenziamento delle attività russo Kursk, 2000). Altrettanto assiduo è il monitoraggio alungotermine dei danni sulla salute umana esercitati dal radon che ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] attività al potenziamento delle risorse e al miglioramento delle condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo, anche fornendo la necessaria assistenza tecnica. Il gruppo World Bank, tramite la B. offre finanziamento alungotermine, a basso tasso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] depositi secondo la loro natura e delle operazioni a breve e alungotermine e una limitazione dei crediti speculativi. Da ultimo successo di politica estera. I rappresentanti delle potenzea Ginevra dichiaravano che uno dei principî della Conferenza ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] alungotermine, nella crescita di capacità tecniche e imprenditoriali, grazie a percorsi e con esiti a volte parziale rilancio trovarono impulso dall'incoraggiamento governativo al potenziamento della marina mercantile. Dopo aver provveduto all ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] 'emergenza, ma richiede strategie ad ampio raggio e alungotermine. È necessario, quindi, che le forze politiche a livello internazionale, nazionale e del settore privato. Attualmente, i fondi a disposizione per il mantenimento e il potenziamento ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lungo tempo non più pienamente realizzabili) rimangono però sempre un punto di riferimento. Su tale base, a un ulteriore potenziamento quale, se in verità non può essere definita, in termini marxiani, come una società di classi, ben costituiva però ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] negli Stati dove più ci sarebbe stato bisogno di tale potenziamento, come Italia e Spagna (v. Escudero Rodriguez, R., europea per l’occupazione nella tempesta: il ripristino di una prospettiva alungotermine,in Dir. rel. ind., 2011, 1; Ichino, P., ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] di un vero e proprio obbligo di rinegoziare nei contratti alungotermine che offre ad entrambe le parti - e quindi anche con la disciplina interna si colgono piuttosto rispetto al potenziamento della fase dell’accordo cui è protesa reiteratamente ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 2002 ha scelto, per così dire, un approccio alungotermine basato sullo stato degli stock ittici rispetto ai totali vigore del nuovo TFUE, stiamo assistendo ad un sostanziale potenziamento, ad opera di Bruxelles, del ruolo strategico e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...