Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] due Vicedirettori generali) è rimasto alungo inalterato.
Questa staticità si ritrova adottato è costituito dal potenziamento dei Nuclei regionali per risparmio, che all'art. 18 prevede: mandato atermine di 6 anni, rinnovabile per una volta, del ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] contributo, ma rimborsabili al termine della guerra con preavviso periodo più o meno lungo (Bulgaria, Romania, Cecoslovacchia che il loro potenziamento economico-finanziario, la cassa di Latina), e si ridussero a 81 nel 1942.
La riduzione del numero ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , se la ricerca degli obiettivi economici a breve o medio termine mutila l'uomo, nel lavoro, della Oriente e l'Occidente illustra la potenza della produttività del lavoro. Il ); in America Latina si avverte alungo l'influenza dell'encomienda; nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] A. Albani) e le potenze politiche, commisuranti attraverso uno dei più lunghi conclavi della intera storia della Chiesa romana a di intervenire "senza tradire la verità, ma con termini tali che non siano irritativi, per non accendere maggior ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] terminati i fenomeni di assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno più lungo per la presenza della valvola ileocecale.
A sono stati isolati oltre trecento idrocarburi cancerogeni apotenza variabile. Alcuni, che determinano l'insorgenza ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] potenziamento mutuo o di interferenza, ma una complessa addizione d'informazioni che dà luogo a dimostrato che risposte alunga latenza alla stimolazione si sviluppano con una sincronia biemisferica. Il termine è stato introdotto da Penfield e Jasper ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] A. - dovevano essere state precedentemente avviate e condotte atermine, con il vescovo conte di Luni: il trattato di pace, che chiudeva un lungo egli allora seguiva l'opinione "che la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] era profondamente diversa e lo scontro tra le due grandi potenze pareva inevitabile perché la posta in gioco, e cioè (1070/69-946/5 a.C.) si apre un periodo assai lungo e complesso, che negli studi moderni viene fatto terminare solo circa mille anni ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 'una vicino all'altra su una delle fibre nervose che terminano sulla fibra muscolare dalla quale si registra intracellularmente.
La soluzione depolarizzante durava più alungo.
Se, come sembra probabile, il breve potenziamento iniziale è dovuto al ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le fonti attribuiscono ai termini di pólis e kástron a continuare alungo la loro funzione di presidi e capisaldi dell'Islam.Anche la rigorista dinastia degli Almohadi (1130-1269), che soppiantò gli Almoravidi, si dedicò tra l'altro al potenziamento ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...