Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] questo complesso, presso il termine della stessa via che a contatti e influssi diversi e talvolta contrastanti da parte delle potenze che si avvicendano nella regione, sia per la conformazione: una catena centrale di notevole altezza e, lungo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] aggiunti al castrum e formava con esso un unico complesso dalle capacità difensive potenziate.A partire dai secc. 11°-12° e, soprattutto, nei due successivi, si conferma nei territori a E dell'Elba l'esistenza di piccoli c. muniti di una motta ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] necessità che sviluppo significhi elevazione, potenziamento, rafforzamento". Anzi, ‟se lontane. Lukàcs si era fermato alungo sul suo ‟Socrate sentimentale" della filosofia, e l'impossibilità di risolvere i due termini l'uno nell'altro, o di negare l' ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 75 per il VO2max ml/kg/min. La potenza massima aerobica dei canottieri è attualmente misurata attraverso canottaggio, sport che praticò alungo e e al quale attribuiva ancora due medaglie: l'otto vinse al termine di un durissimo duello con la Francia ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] immediati può scatenare processi rovinosi alungo e talora anche a breve termine.
c) Agricoltura biologica e affatto unanimità di vedute al riguardo. Da un lato le potenze di tradizione marittima difendono la supremazia della libertà di navigazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Le corse erano praticate per potenziare le doti di velocità e fatto che queste feste rimasero alungo riservate a classi privilegiate di atleti. di carattere bellico ed essa compare al termine delle competizioni in quanto lo scudo simboleggia la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] aveva subito il bombardamento più grave in termini di vite umane: era stato colpito l riassurgere alla sua antica potenza […]. La guerra ha si può più rimanere più alungo, dalla ristrettezza dei locali(269).
A Celle Ligure nella stagione balneare ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'potenze fasciste' vede nascere la 'guerra fredda' fra il mondo occidentale e l'URSS. Si può discutere alungo sulle 000 o 80.000 dollari l'anno, circa dieci volte più alto in termini reali rispetto al 1914 -anche spese militari pari all'1,5% del ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] URSS e Germania Democratica erano le potenze dominanti del tempo. L'Italia ebbe era l'olandese Adriaan Paulen, già alungoa capo dell'atletica europea e anch , che inviò una squadra soltanto al termine della guerra mondiale, nell'edizione di Oslo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] e al potenziamento della flotta lunga malattia, con il grado di viceproto dei marangoni. Il 3 gennaio 1509, alla morte di Zorzi de Piero, venne eletto proto degli alboranti. Cf. A.S.V., Patroni e Provveditori all'Arsenal, reg. 133 (Terminazioni ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...