ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Range Stand Off Missile, missile alungo raggio lanciato dal di fuori dell questo quadro, aprendo a breve termine una prospettiva di ‛opzione Unione Sovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non hanno ratificato ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di valori a reddito fisso sanno prevedere l'evoluzione futura dei saggi di interesse, a breve, medio e lungotermine. La prima commercio e del mercato dei capitali, a fronte dell'apertura, del potenziamento e dell'allargamento dei mercati nazionali; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] il cuneo e la vite. Il termine macchine semplici non compariva affatto nelle Questioni greca di ‘gastrafete’, nacquero come un potenziamento del comune arco manuale, che era , in questo caso, rimane alungo soltanto programmatico e velleitario, e ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] si è modificato, attraverso un significativo potenziamento, in termini quantitativi, della prima sfera. Nei superava di gran lunga quello maschile fra gli occupati con contratto atermine.
Nei lavori a tempo definito o a part time la remunerazione ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] la specificità del ruolo politico dell’EU: è il caso di termini come ‘politica estera strutturale’ (vale a dire che mira alle cause di lungo periodo dei fenomeni), o ‘potenza normativa’. Quest’ultimo concetto è stato introdotto da Ian Manners per ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] degli attori, anziché puntare a una loro soddisfazione a breve. Introdurre la variabile temporale di medio-lungotermine (in genere è di collocati lontano dai maggiori poli metropolitani (per es. Potenza, Campobasso, Taranto) e le aree montane. Le ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] pesanti in termini di impatto ambientale di lungotermine, ma anche esperienze, competenze e istituzioni più abili a confrontarsi con le grandi strutture di rilievo nazionale e destinati al potenziamento della rete ferroviaria e all’alta velocità non ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] in cui le regioni stentarono, alungo, a dotarsi di strutture organizzative efficienti attivazione o al potenziamento sia degli enti strumentali sia di società a partecipazione regionale cit., p. 96). Al termine del faticoso percorso sperimentale la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] periodo degli studi soltanto eruditi, giunto al termine della discussione intrapresa con i testi di non soffocata, ma in qualche modo persino potenziata. E, come si è detto, c' delle coscienze.
A Pisa, per altro, il G. non stette alungo, perché già ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e di religione, lo sviluppo e il potenziamento dello spirito del fanciullo, ch'è temi di fondo nei quali si polarizzò alungo, nella Toscana della prima metà dell 11), e dove si affrontava in termini sostanzialmente ottimistici, in contrasto con le ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...