Ginnastica
Alessandra Lombardi
Marco Brazzo
Red.
Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] ginnastica greca fino al termine del 18° secolo gli alungo dell'impostazione iniziale datale da R. Obermann, chiamato aa quella dei nuotatori (v. Arti superiori, Spalla; Arti inferiori, Anca). Questa parziale limitazione è dovuta al potenziamento ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] tra i membri di una stessa cultura.In termini generali, quindi, le abitudini indicano modi di vivere nella vita individuale e associata.Alungo, nella riflessione filosofica e sono costituite dal potenziamento dell'azione, a mano a mano che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] espressionismo (o espressivismo), un termine che in origine designava un di vista contenutistico si assiste a un potenziamento della struttura e della distribuzione . Non a caso il maggior continuatore dell’esperienza folenghiana, alungo negletta in ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854).
Gli studi e i primi scritti
Tra il 1790 e il ’95 studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, [...] articolato in diversi livelli o «potenze», ciascuno dei quali è come principi a priori e considera l’esperienza come termine ad quem, e non come terminea quo. «età del mondo» alla cui stesura lavorò alungo, ma che fu realizzata solo in parte e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] : ricoprì alungo l’incarico a Ernst Haeckel (P. Pavesi, Sul prof. cav. Leopoldo Maggi. Orazione funebre letta il 9 marzo 1905 nel cortile Volta del palazzo universitario di Pavia, Torino 1905), che aveva coniato e definito il terminepotenziamento ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] Nella seconda metà del Settecento il termine si diffonde in Germania nel contesto conservò per tutto il corso del suo sviluppo, lungo il 19° sec., sino al naturalismo da una La forza della tradizione fu elevata apotenza storica, che trovava le sue ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Scozia: la storia del calvinismo si intrecciò alunghe lotte politiche, di cui i momenti salienti sono tal senso il termine assume significato affine a quello di presbiteriani realtà il sovrano mirava al potenziamento della propria autorità sia all’ ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] a Ippocrate, che coniò il termine isterico nella convinzione che si trattasse di malattia in rapporto a disturbi dell’utero. La natura dell’i. cominciò a mantenute troppo alungo, cioè fissate, o quando subiscono un potenziamento eccessivo.
Sintomi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Tükyü, lo strumento di resa. Aveva termine così, dopo 6 anni di ostilità, la Sforza in una nota diretta a tutte le potenze vincitrici firmatarie del trattato italiano questi punti d’appoggio dovevano tenere alungo, anche se accerchiati da ogni ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] il mondo del Carissimi è qui, purificato e ridotto ai termini essenziali del rapporto tra l'anima cristiana e il suo proprio spirito, quest'arte rivolta apotenziamenti ritmici di ritmici temi non si sa lungamente aggirare nel cerchio magico della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...