SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] alungo. Gli essiccatoi più in uso sono quelli a tamburo girevole, a tele senza fine, a telai, a camere fisse, a celle rovesciabili, a sec. XIX segna il massimo potenziamento dell'industria serica europea per che esso è portato atermine in sole 21-22 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] state certamente, per la rapidità e la potenza delle masse in movimento, quelle avvenute nel periodo atermine (l'emigrante non ha in questo caso diritto a farsi accompagnare o a è collegato invece a un programma alungo respiro la cui effettuazione ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] più progrediti pone in pericolo l'esistenza dei cartelli. Alungo si è ritenuto che l'esistenza delle tariffe doganali protettive - I gruppi sono unioni di imprese dirette apotenziare il grado di efficienza produttiva delle imprese partecipanti, ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] internazionale e delle Nazioni Unite permise di porre terminealunghe guerre civili, dai costi incalcolabili; soprattutto l'Angola ONU ad approvare nell'agosto 2006 una nuova risoluzione per potenziare la forza di pace operante nel Paese. Nel corso ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] migliore. Esempi di altruismo spiegabili in termini di fitness inclusiva comprendono i richiami di suo potenziamento (Kluger 1991). L'approccio evolutivo può quindi contribuire a una e la vita stessa dura più alungo. Con il benessere, comunque, la ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] esplicito; quasi che, in altri termini, la catastrofe psichica che infine lo alungo preparato dall'antistoricismo di cui si è parlato e che, presente da decenni nella coscienza dell'Europa, solo da qualche anno ha preso a svolgersi nella sua potenza ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] /lungotermine di effettuare un salto qualitativo nella prevenzione, diagnosi e terapia di patologie che fino a ora la progettazione e la sintesi di modificazioni che le conferiscano la potenza e le caratteristiche di un farmaco; 5) test clinici (v ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] frontiere, i castra mantengono alungo aspetti assai omogenei dal aveva già stanziato un gruppo di pirati al termine della spedizione vittoriosa in Cilicia (Strab., VIII preesistente sistema di centri abitati fu potenziato, con il recupero anche di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] al momento dell'assunzione del potere, documenta la potenza e i successi del re per la sua alunga distanza: a sud dall'Oman alla valle dell'Indo fino a Bahrain e a impero assiro. La conquista tuttavia non pone termine alla vita nella città, dove si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] se la pace conclusiva è raccontabile non solo in termini di perdita, ma anche di conferma di conquiste nel secolo successivo - la potenza, a Venezia la titolarità della giustizia, Lonigo, collaboratore di Micanzio alungo e poi procedente per ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...