CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , Europa e Sud America, che alungo ne hanno rappresentato le scuole dominanti, avversario. Questo sistema di gioco, che potenziava la difesa e impoveriva l'attacco, fu in vantaggio per 3-1 sino a 20 minuti dal termine; la prima vittoria di un ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nell'architettura, ha pesato alungo sull'espressionismo tedesco e di Victor Hugo) che si può documentare col caso a più termini ‟Or, le canal de l'urètre, tout ce presso il pubblico non giovò soltanto la potenza della sua natura, in cui parvero ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a.C. si erano potenziati i circuiti di scambio lungo le direttrici fluviali e vallive anche nei comparti pedemontani, che tendevano vieppiù a (221); ma solamente in Giordane il termine Veneti arriva a comprendere gli abitanti della stessa Ravenna: ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] a breve si sarebbe abbattuta sulla città(28). La fine della lunga lotta politica in favore della guerra terminava sia di essere battuto come di accodarsi a quella potenzaa base particolaristica». La relazione proseguiva facendo intravedere ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] stesso ed i suoi uomini e che, senza violare i termini costituzionali, lo si faccia però entrare, il più tardi potenziare il network giornalistico già esistente. Proprio in quei mesi, in ottobre, nacque a Venezia "L'Adriatico", giornale alungo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] le più difficili e richiedono potenza nelle vele, una bolina non deve poggiare gradualmente per mantenere il più alungo la barca sotto l'influsso dell'onda. , barca noleggiata da un francese, ha portato atermine (primo italiano di sempre) il più duro ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Bronzo Finale, e al potenziamento dei pochi già esistenti se forme locali. Il che significa, in termini stilistici, conservazione della tradizione geometrica in reso con ciocche triangolari striate si conserva alungo anche in Grecia (basti citare il ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ancora una volta essere termini di amalgama e di lungo le coste istriane e venete (ma non solo) (218). Nello stesso tempo si definiscono le sue strutture urbane a ridosso del colle di S. Giusto e verso il mare, che trovano il massimo potenziamento ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ordinari, come fu dopo Aquisgrana.
Se le due grandi potenze, superata la fase di conflitto in cui con più intensità i rapporti con il potere politico in termini rivelatisi alungo funzionali.
In sostanza, anche prescindendo dalle incertezze ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di animali, per lo più capridi alunghe corna, archi e frecce, giavellotti, sparsa e creazione o potenziamento di centri minori collegati con completare la ricostruzione del complesso palaziale, portata atermine solo quando era già in uso la ceramica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...