UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] potenziato dai discendenti di Umberto, ma l’influenza da questi ottenuta sulle chiese vescovili della Borgogna transgiurana non durò alungo l’episcopio, che si sarebbe protratta fino al termine del secolo successivo.
Fonti e Bibl.: Historiae patriae ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] a scelte non facili. Già al termine del conflitto si era chiesto quali basi dare alla ricostruzione della siderurgia italiana e lungo sottoposto ad una continua opera di rinnovo e di potenziamento che ne aumentò la capacità produttiva e la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] verso le classi lavoratrici fu alungo sostenuta dal re. I due pace europea e il re prese a diffidare delle potenze occidentali, troppo remissive verso il aveva però già deciso: al termine dell’incontro, pur manifestando solidarietà personale ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della facoltà per queste ultime di preservare un mercato nel campo a più lungotermine, ma solo ed esclusivamente attraverso il mantenimento o il potenziamento delle sezioni autonome operanti in circoscritti settori merceologici. In questa veste ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] che si realizza a livello verbale per dare un rinforzo e un potenziamento di significato nel e che quindi mantengono alungo comportamenti ed espressioni anche in quanto individua il significato del termine osceno in riferimento all'effetto o al ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] 1859 ebbe ai suoi ordini la corvetta a ruote Monzambano, impegnata nel trasporto di truppe Camera un programma di medio-lungotermine, affermando che la posizione una cornice di risistemazione e potenziamento generale del settore veniva proposta una ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] ; non si fermò alungo sulle rive del Danubio, ché gli fu ingiunto di recarsi direttamente a Costantinopoli, nel tentativo condurre atermine il ripristino delle fosse e delle mura di Udine ed il potenziamento della fortezza di Gradisca.
A Venezia ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] Terminati gli studi, si volse verso il settore dell’elettrochimica, specializzandosi rapidamente nello studio e nella pratica dei forni elettrici industriali a grande potenza città marchigiana. Vi visse poi alungo, creando un sodalizio duraturo e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] catalogo, rimasto alungo manoscritto, di venerabili, beati e santi veneziani. A tali requisiti forzate (1619); il potenziamento del seminario, con l S. Pietro di Castello, della quale portò atermine la facciata marmorea.
Si avvicinava però il ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] potenziamento impiantistico impossibile da realizzare attraverso il semplice restyling degli stabilimenti di Castelfidardo e Camerano. Così, a l’incompatibilità fra la prospettiva di medio-lungotermine che Soprani avrebbe voluto orientasse l’impresa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...