LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] e l'autorità imperiale -, il lungo e defatigante scontro a distanza fra L. IV e il maggior numero di esempi di uso di questo termine tra le biografie relative al IX secolo del Liber "civitas Leoniana" - è il potenziamento dei due monasteri di S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e di parziale ricostruzione - si dispongono lungo un arco di cerchio a una distanza di km. 5,5 Tiberio I (578-582) vennero portate atermine la costruzione e la sontuosa decorazione del basilicale a pianta raccorciata su tre navate: la potenza dei ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la dette Piero D'Inzeo su The Rock terminando con ben sei errori. Raimondo su Posillipo confermò salti che precedevano uno steeple attraverso la campagna lungo un percorso di 60 km da coprirsi in
Il dressage tende apotenziare lo sviluppo armonico ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] terminazioni nervose periferiche delle fibre somatiche afferenti rispondono a stimoli di lunga durata con potenziali generatori persistenti che a loro volta danno origine a descritta perfettamente da una funzione di potenza con un esponente di circa 0 ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] potenziamento dell'azione. Dopo carico di un organo con noradrenalina radioattiva, che si lega principalmente alle terminazioni vanno incontro a differenziazione durante e dopo la loro migrazione (un fondamentale processo embrionale) lungo direzioni ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di massa con un unico termine, vi sono, tuttavia, importanti a osservare sono: a) un aumento del numero dei canali e del flusso di informazioni, determinato specialmente dal potenziamento pp. 83 ss.), è lungi dall'essere condivisa, per quanto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] il potenziamento delle salvaguardie. Ciò contribuì sicuramente a rafforzare , tra i mass media, quello di gran lunga più influente. Riservato allo Stato e gestito in fino a ieri, se ne contavano nove).
Tutto ciò, oltre a ridurre a minimi termini le ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] lunga vita del catodo. La potenza di picco tipica di un magnetron per radar in banda X (3 cm) era nel 1945 di 300 kW. Un tipico magnetron a simulato il comportamento del dispositivo, usando come termini di riferimento le forme d'onda ottenute ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] è costituito dal filamento di actina lungo il quale ‛scorre' una s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che (8)
Lo studio dei differenti termini di questa equazione permette di stabilire ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] termine ‛DNA egoista' per indicare quel DNA che si replica ma non pare avere altre funzioni (v. Doolittle e Sapienza, 1980; v. Crick e Orgel, 1980).
Le molecole di mRNA sono in generale lunghe tra mille e diecimila basi e ammontano complessivamente a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...