MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] al termine della ristrutturazione michelozziana, lo spazio a margine solo perché disimpegna la corona di ambienti lungo il perimetro, ma perché condensa i caratteri cittadine per sovrintendere ai lavori di potenziamento della cinta difensiva, il M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] un’Unità trascendente a cui infinitamente si tende, «il termine ideale» a cui aspira il nostro nel lungo periodo che si chiude con il ritiro a Spineto ogni aspetto particolare e statico è travolto dalla «potenza di una Vita che trascende in ogni punto ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] su intervalli più o meno lunghi partendo da dati affetti da che qui considereremo per semplicità scalari. Oppure, in termini di rappresentazione di stato, dalle
[2] formula
dove invece a fenomeni più complessi in cui una sorgente di potenza fornisce ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] (Euentomata). Tale termine divenne equivalente a Ectognati, ovvero tutti circoli virtuosi della conoscenza, un potenziamento reciproco di stampo coevolutivo.
Nascita si individuano le bande dei geni lungo i permesso agli studiosi di descrivere il ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] atermine l'ambizioso programma di edilizia militare.
Nella strategia federiciana di controllo e di potenziamento del gravare sulle spese degli abitanti dei paesi che si trovavano lungo le principali arterie, sotto il controllo dei funzionari locali ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] . 18° i coloni del Capo giunsero a contatto, lungo il confine del Fish River, con i Compagnia olandese ne restava estranea. Al termine delle guerre napoleoniche, nel 1814, volto al potenziamento dell’edilizia popolare e a garantire alla maggioranza ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] i termini 'anestetico' o 'anestetico generale' vadano riservati a quelle sostanze di un'anestesia generale.
Per la sua scarsa potenza, l'N₂O non può essere utilizzato dal blocco della trasmissione dell'impulso nervoso lungo l'assone di un nervo. La ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] e hanno portato alla definizione del termine ‘chavismo’, che è stato applicato Caracas, inducono a pensare che il potenziamento militare del a dicembre 2015 allo scopo di rinnovare i 165 seggi dell’Assemblea nazionale. I sondaggi hanno visto per lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] 1755) e definitivamente consacrata dall’invenzione ottocentesca del termine sociologie a opera di Auguste Comte nel suo Corso di sulla riproduzione dell’ordine e su processi storici di lungo periodo) con un’analisi micro (attenta all’interazione, ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] a un'attivazione e di fatto a un potenziamento delle risorse individuali (fisiche e mentali) in risposta a intensità più elevata, per lunga durata, costituendo un elemento molte forme di cancro. In altri termini la natura causale dei disturbi mentali ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...