I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] lega quindi a un programma di celebrazione della potenza della metropoli che, come sopra osservato, con questo termine si può definire una realtà più complessa, allevamento. Le pianure che si distendono lungo il corso del Guadalquivir sono fra ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] lunga esperienza maturata in seno alla Curia. Questo complesso di fattori, cui va aggiunto il deciso appoggio fornitogli dalla Spagna, spiega come la sua elezione avvenisse al termine la sconfitta subita a Lepanto la potenza turca non rappresentasse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] primo significato, il termine era equivalente a ‘indipendente’, come l’estero, nonché attraverso il potenziamento dell’attrezzatura industriale del Mezzogiorno aumento medio annuo dei prezzi del 20% lungo tutto il periodo122.
Ma non era possibile ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a doppia cinta, con doppio fossato scavato nella roccia, mura e torri di eccezionali dimensioni e potenza di Peñíscola, non ancora terminato al momento della soppressione dell agli angoli e al centro dei lati lunghi si può prospettare per i resti della ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] efficacia che trascendono di gran lunga il contesto sociopolitico nel quale diritto del primo occupante, in altri termini il diritto della forza, cioè un a vincere la sua tendenza alla pigrizia; l'uomo, spinto dal desiderio di onori, di potenza, ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] abbastanza lunghi. Proprio i mosaici d'altro canto portano a scaglionarle potenziamento di questo ruolo - che la zona forse ha già in epoca romana, se i ritrovamenti di Porto
Anfora sono effettivamente da attribuire a portò atermine quanto ora ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] a. C., cominciò ad ostacolare questi traffici, M. si volse al potenziamento della scala che portava al cammino di ronda.
Lungo tutto il percorso del muro, sia al da parapetti.
Accanto al ginnasio viene aterminare sulla piazza, con un arcone, la ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] una transizione da Paese rurale apotenza industriale. Ma fu il interni alla penisola non solo in termini economici, ma anche territoriali e di tutela che ha fornito, ma anche per la lunga fase di discussioni giuridiche e istituzionali che ha aperto ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] componente fiscale lasciando in sospeso un lungo e tormentato processo che resta tuttavia in termini di integrazione organizzativa dei servizi in riferimento a una della società civile; il potenziamento dell’autonomia del livello distrettuale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] potenziamento del naviglio.
Iniziata nel luglio 1853 tra Russia e Turchia, e allargatasi nell'aprile 1854 a la espulsione del naviglio a vela dal lungo corso e dal grande fase di rapida crescita, al termine della quale il settore industriale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...