L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Basilicata antica, organizzata aPotenza presso il Museo è il luogo di culto, con un lungo porticato verso ovest ed elevato ligneo del quale altura il sito del sottostante approdo, ubicato al termine sul mare dell’itinerario di crinale su cui ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] lega quindi a un programma di celebrazione della potenza della metropoli che, come sopra osservato, con questo termine si può definire una realtà più complessa, allevamento. Le pianure che si distendono lungo il corso del Guadalquivir sono fra ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] a. C., cominciò ad ostacolare questi traffici, M. si volse al potenziamento della scala che portava al cammino di ronda.
Lungo tutto il percorso del muro, sia al da parapetti.
Accanto al ginnasio viene aterminare sulla piazza, con un arcone, la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] unico (monogenesi dell'agricoltura, in termini di diffusionismo radicale) o almeno atrofizzate), con pelame più lungo e morbido: frutto di una a speculazioni simboliche intese a suscitare mediante analogia magica un potenziamento della fecondità e a ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] )
C) Appendice: l'agger. - Il termine latino agger (da ad e gerere), italiano argine a. dagli Assiri, specialmente nell'età della loro massima potenza, nell'VIII e VII sec. a della rampa, larga 8-9 m e lunga 40. La rampa era lastricata di mattoni per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Bordighera 2001.
L’episcopio
di Chiara Lambert
Il termine episcopio (dal lat. tardo episcopium, der. 9,4 x 5,5 m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di a Genova, a Imola o a Grasse –, o il potenziamento ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] potenziamento della corrente commerciale corinzia; potenziamento che è ben lungi, comunque, dal condurre ad una "talassocrazia" corinzia. Contemporaneamente, si manifesta a posteriore, fino in età bizantina. Al termine della via del Lecheo i propilei, ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] potenziamento di E. nella seconda metà del VI sec. a. C., con il nuovo orientamento del santuario verso la Via Sacra proveniente da Atene. Lungoa questo si supplisce con uno spostamento di essa più a N. Il nuovo Kallìchoron, collocato al termine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] del loro insediamento nei Balcani.
Il termine Slavi compare nelle fonti scritte, a quello della base. La decorazione, raramente presente, si limita a linee incise lungo l’orlo o a limes danubiano tramite il potenziamento del sistema difensivo attuato ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...