Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] frequenza della nebbia passa dai 2-3 giorni al mese lungo le coste ai 6-8 giorni al mese, durante a Johan de Witt, gran pensionario dal 1653, che elevò le Province Unite a grande potenza successione spagnola, al cui termine, con il trattato della ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dal governo per il potenziamento della ricerca e per (1° sec. a.C.-1° d.C.), fortificata da una serie di costruzioni lungo il limes danubiano e prosperità economica.
Caduta la monarchia al termine della Prima guerra mondiale, la Repubblica fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] I corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce industria di alta qualità e sul potenziamento del settore terziario. Con un della Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] è in via di potenziamento, come l’avvaloramento A partire dal 5000 a.C. iniziò il lento processo di domesticazione delle piante che portò gradualmente al sorgere di comunità stanziali agricole lungo in Colombia. Al termine della prolungata guerra di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] lungo le vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a franco-russa contro la potenza inglese nell’emisfero occidentale, Wellington giunse a minacciare la guerra in ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] di lui, alla Lega Lombarda; al termine di lunghe lotte con Vercelli per il predominio nella .; da quell’anno il numero dei comuni è sceso a 88 unità e sono venuti meno il confine settentrionale con provincia ha mantenuto e potenziato le relazioni di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Se le e. d'arte contemporanea hanno una lunga storia che risale nella forma più organizzata alle concorrono dunque a dare a questo fenomeno dimensioni senza precedenti. In termini di marketing, realizzato attraverso il potenziamento dell'attività ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] romana da carico trovata a Monfalcone; conservata nella parte della chiglia, è lunga m 11 e larga gli organi regionali e statali a concepire in termini nuovi e costruttivi il rapporto .-V. G.; è stato potenziato l'ufficio di Udine della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e di parziale ricostruzione - si dispongono lungo un arco di cerchio a una distanza di km. 5,5 Tiberio I (578-582) vennero portate atermine la costruzione e la sontuosa decorazione del basilicale a pianta raccorciata su tre navate: la potenza dei ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a fregiarsi, per intervento imperiale, del prestigioso titolo di archiepiscopus, che lo equiparava al papa e ai patriarchi - un programma volto al potenziamentolungo i fianchi dell'unica navata, oltre a 520) e portata atermine soltanto da Massimiano ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...