BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] A. Albani) e le potenze politiche, commisuranti attraverso uno dei più lunghi conclavi della intera storia della Chiesa romana a di intervenire "senza tradire la verità, ma con termini tali che non siano irritativi, per non accendere maggior ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di Ginevra ma si contenne verso di esse nei termini anteriori al governo di Filiberto II.
C. passò favorito il potenziamento del potere ducale a scapito del da C. e ostili a loro i secondi sempre per via di Milano, gravarono alungo sul Piemonte e lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Brioschi, Finzi e C.
Lungo il Naviglio Sforzesco, dove dal troppo numerosi, si possono ricordare le raccomandazioni apotenziare i giochi all'aria aperta (cfr. , b. 3).
L'incarico fu portato atermine nel giro di nove mesi: il sottosegretariato ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] grande scala, senza un adeguato potenziamento dei mezzi offensivi, l'eccellente finanziarie cui aspirava.
Non rimase alungo senza una carica di prestigio: , perché pensava di avere ormai portato atermine il riordinamento dell'esercito e perché il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] la mediazione di una potenza amica. Grazie ad Alessandro termine dei quali Galeazzo cedette per 20.000 fiorini Pesaro e Fossombrone, rispettivamente a Francesco Sforza e a 'un piccolo Stato, era destinata alungoa perdere d'importanza, molto più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] L'esperienza della Scuderia Ferrari ebbe termine nel 1938 quando venne assorbita dall' Union. Ma il F. non resistette alungo nella nuova posizione e alla fine del della FIAT consentì un netto potenziamento della fabbrica di Maranello: furono ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] : ricoprì alungo l’incarico a Ernst Haeckel (P. Pavesi, Sul prof. cav. Leopoldo Maggi. Orazione funebre letta il 9 marzo 1905 nel cortile Volta del palazzo universitario di Pavia, Torino 1905), che aveva coniato e definito il terminepotenziamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] notizia del consenso ricevuto dal popolo. Il termine "germanus" è stato inteso sia da Paolo .
Questa vocazione fu coltivata alungo, pur restando egli coinvolto e e con certezza comprovato dal potenziamento della schola cantorum all'interno della ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] rivelano i documenti conservati a Simancas, esitò alungo tra l'opportunità di la pace di Cateau-Cambrésis poneva termine all'ultimo focolaio di resistenza antimedicea, anni più tardi, ed il programma di potenziamento della flotta di Stato; di qui la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] campo della trasformazione industriale impegnandosi, ancora, apotenziare, sui mercati mediterranei, le relazioni per ". Egli la collocava però in una prospettiva di lungotermine, riconducendola alla più generale teoria della distribuzione basata ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...