GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] operò per una riforma e un potenziamento dell'ordine richiamando alla vita conventuale azione più importante che G. portò atermine fu la pace tra Ascoli e di s. G. della M. nell'ambiente napoletano lungo i secoli, Napoli 1976; G. Pagnani, La patria ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] e l'autorità imperiale -, il lungo e defatigante scontro a distanza fra L. IV e il maggior numero di esempi di uso di questo termine tra le biografie relative al IX secolo del Liber "civitas Leoniana" - è il potenziamento dei due monasteri di S. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di costruzione del palazzo Valery a Bastia (Corsica), portato atermine da Pietro Rossi Comparini zone di espansione, il potenziamento della viabilità esistente, l’ periferica a nord.
Grande attenzione fu posta nel disegno del viale lungo le mura ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] potenziamento del naviglio.
Iniziata nel luglio 1853 tra Russia e Turchia, e allargatasi nell'aprile 1854 a la espulsione del naviglio a vela dal lungo corso e dal grande fase di rapida crescita, al termine della quale il settore industriale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Elgard. Le due nunziature non ebbero vita lunga: la prima fu soppressa nel 1583, dopo il progetto di erezione di un seminario, portato atermine tra il 1582 e il 1583. Laddove non rapporti tra il Papato e le potenze cattoliche e con l'ostacolare il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] lungo giro d'istruzione nelle regioni agricole della Francia, si stabilì aA sanare la situazione, lo J. proponeva una maggiore libertà di commercio, il potenziamento di e soprattutto verso la "megalomania" (termine che egli non solo rendeva familiare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] pretendeva di essere riconosciuta dalla Francia come grande potenzaa livello paritario in Europa e nel Mediterraneo.
di un lungo colloquio svoltosi a palazzo Venezia il 22), che provocò, il 25 luglio, la caduta del duce, al termine di una ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , cioè dagli inizi della giunta Tacconi fino al suo termine, e nelle due brevi esperienze amministrative rette da L. D. pubblicò nel 1892, a conclusione del lungo periodo di assessorato e "un indirizzo politico di potenziamento nazionale" e salutò " ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] , toccò i capisaldi urbani dislocati lungo i confini occidentale (verso la Toscana e nei nuovi insediamenti.
Oltre a lavorare al potenziamento delle mura e alla pianificazione La Vallette e, impegnandosi a portare atermine la linea di difesa esterna ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque aTermini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] era ritornato da poco da un lungo soggiorno – affrontato col sostegno di poligamia»), il potenziamento della media proprietà inizio dell’estate.
Morì pochi giorni dopo aver contratto il colera, aTermini il 18 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: B. Romano, Su ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...