STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] , che controlla la corrente continua d'eccitazione del reattore saturabile L2. La tensione d'uscita può essere variata agendo sul potenziometro R10. Infine L3, L4, C1 e C2 costituiscono dei filtri destinati a ridurre la distorsione della forma d'onda ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] MTR] [EMG] Ponte a filo (o a corda) di K.: particolare tipo di ponte di misura per resistenze elettriche, a potenziometro: → ponte: P. di misura. ◆ [GFS] Relazione di K. fra i coefficienti spettrali di emissione e assorbimento: v. atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] M e N, estremi della diagonale di un ponte costituito da tre resistori R1, R2, R3, e dal doppio triodo V3, V4. Il potenziometro P1I è aggiustato in modo che V3 sia normalmente interdetto. La tensione di polarizzazione di V4 è la somma di una tensione ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] fissione e a fusione). ◆ [MTR] [EMG] P. campione: quella assunta (in sistemi metrologici) o usata (per es., in un potenziometro) come sorgente di una forza elettromotrice di riferimento, come, per es., la p. Weston. ◆ [EMG] [CHF] P. chimica: sistema ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] , dal valore della grandezza applicata al registratore. Spesso il dispositivo d'equilibrio è potenziometrico oppure a ponte, e allora i r. a servomotore sono detti r. a potenziometro oppure r. a ponte; se nel circuito del r. sono usati transistori o ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] in arrivo sul filo: è questo il bolometro di cui si è fatto precedentemente cenno.
Va infine dato un cenno del potenziometro. Si abbia un circuito costituito dalla batteria di pile E, dal filo AB omogeneo e calibro, dal galvanometro G1, e dalla ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] per la quale i due punti danno ancora luogo a due immagini (visive o fotografiche) distinte. ◆ [ELT] R. di un potenziometro: v. componenti elettronici passivi: I 667 e. ◆ [ALG] [ANM] R. di un problema: il procedimento che porta alla determinazione ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] ottiene un apparente movimento di essa. Sul tavolo di regìa a ogni attenuatore di regolazione microfonica è affiancato un potenziometro di ripartizione destra-sinistra: i segnali dei canali stereofonici A (sinistra) e B (destra) passano attraverso un ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] In fig. 2B è riportato lo schema elettrico effettivo di un r. a diodo; tra C2 e l’elemento resistivo R (potenziometro per la regolazione del volume), sono inseriti un filtro passa-basso costituito da R2 e C3, per eliminare il residuo a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] scopo è il ponte di Wien (fig. 7). Applicato il segnale da misurare a una delle diagonali del ponte, si regolano il potenziometro Pe il doppio reostato R-R fino a raggiungere il silenzio nella cuffia telefonica applicata sull'altra diagonale. In tali ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
potenziometria
potenziometrìa s. f. [comp. di potenzi(ale) e -metria]. – Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore, immerso nella soluzione da analizzare,...