Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ha la composizione: idrogeno 48-50%, ossido di carbonio 38-40%, azoto 2-4%, anidride carbonica 4-6%, tracce di metano ecc.; ha un poterecalorifico di circa 10.000 kJ/m3; da 1 kg di coke si ha circa 1 m3 di g. d’acqua. G. d’acqua carburato Miscela ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] . La classificazione più nota è quella fondata sul maggiore o minore contenuto in carbonio (e quindi in relazione al diverso poterecalorifico). Secondo questa i c. fossili si suddividono in torbe (50-60% in C); ligniti (60-70% in C), nelle due ...
Leggi Tutto
Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); [...] con il 32-40% e più di materie volatili e l. magri a lunga fiamma con il 40-45% di materie volatili. Il poterecalorifico varia da 33 a 38 MJ/kg. I l. grassi presentano l’inconveniente dell’autoaccensione, per cui si ammucchiano in strati di piccolo ...
Leggi Tutto
Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] pregio delle l., sono estremamente variabili da tipo a tipo; per es., la densità varia tra 1,1 e 1,4 kg/dm3, il poterecalorifico superiore tra 6000 e 30.000 kJ/kg (tra 1400 e 7000 kcal/kg), l’umidità tra il 30 e il 60%.
Trattandosi di combustibile ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] Il rapporto prebellico fra le quotazioni di essi (Fuel Oil n. 6) e quelle del carbone, avuto riguardo al rispettivo poterecalorifico, risultava completamente invertito, avendo raggiunto il valore di 3 a 1. Tale aumento è in parte dovuto ai maggiori ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
calorifico
calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere c. di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile.