Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (come i residui delle porcilaie o delle industrie lattiero-casearie). Il biogas che si ottiene è di basso poterecalorifico, poiché il metano contenuto supera di poco il 50% del totale e viene combusto in appositi bruciatori. Il contributo ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] gassificazione in un reattore a letto fluido, ottimale per grandi economie di scala. Tale gas – dotato di un alto poterecalorifico, soprattutto se la gassificazione è condotta con ossigeno e vapore –viene bruciato in una turbina a gas operante a ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] standard.
Il gas naturale trova impiego sia come fonte energetica che come materia prima dell'industria chimica. Con il suo poterecalorifico di circa 50.000 kJ/kg il gas naturale ricopre circa il 22,5% della richiesta energetica totale del pianeta ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] e artificiali (derivati della lavorazione del petrolio, oli vegetali, alcole metilico, ecc.), caratterizzati da un più elevato poterecalorifico, trovano impiego negli impianti a focolare e nei motori a combustione interna; l'uso dei c. gassosi (gas ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] allume ferrico nella separazione dello iodio dal cloro e dal bromo, ibid., s. 5, V (1895-96), pp. 77-86; Poterecalorifico di alcuni combustibili solidi determinato col calorimetro del Mahler e con quello del Thompson (in collab. con G. Baroni), ibid ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
calorifico
calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere c. di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile.