anergia
anergìa [Der. del gr. anerg✄ía "inerzia", comp. di an- privat. e érgon "lavoro"] [FME] La condizione di un organismo che non reagisce di fronte a un'infezione o al contatto di una sostanza terapeutica. [...] ◆ [FTC] [TRM] La differenza fra il poterecalorifico e l'energia: v. exergia: II 514 d. ...
Leggi Tutto
antracite
antracite [Der. del gr. ánthrax -akos "carbone"] [GFS] Nella geologia, carbone fossile paleozoico, costituito dal 93÷95 % di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima [...] per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) e ha un grande poterecalorifico. ...
Leggi Tutto
poterepotére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] . ◆ [OTT] P. assorbente: lo stesso che coefficiente di assorbimento di un mezzo per una determinata radiazione. ◆ [TRM] P. calorifico di combustibili: → combustione: Calore di combustione. ◆ [FSN] P. d'arresto: il p. frenante di un mezzo nei riguardi ...
Leggi Tutto
calorificocalorìfico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. calorificus "che produce calore"] [FTC] [TRM] Potere c.: di un combustibile, la quantità di calore sviluppata nella combustione completa dell'unità [...] di massa del combustibile ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] °C e a pressione atmosferica; si distingue fra p. calorifico superiore (quello che comprende anche il calore di condensazione di Sono almeno quattro i modi di distinguere i diversi tipi di potere. Il primo è quello che li differenzia in base al grado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dello spettro visibile ‒, e infine uno 'spettro termico', o 'calorifico', con un massimo posto al di qua della riga A nel contempo uno spettro circa due volte più largo; si potevano inoltre generare spettri ancora più ampi con prismi cavi, riempiti ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
calorifico
calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere c. di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile.