LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] con una breve interruzione nel 1923, rimase al potere fino al gennaio 1924 mentre il 7 novembre 1922, dopo l'entrata in vigore della costituzione definitiva, Jānis Cakste, che era presidente della Costituente, fu eletto all'unanimità presidente della ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] le mercanzie europee, anche se caricate su vascelli inglesi, non potevano esser trasportate nelle colonie se non partendo da porti inglesi e al riguardo), non assunsero tale carattere di consulta costituente - per dir così - dell'Impero nemmeno le ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] interessanti sono gli studî di Kendall, il quale ha potuto dimostrare per mezzo dell'analisi termica la formazione di intervento nella reazione dell'uno più che dell'altro dei costituenti bisogna tener conto anche delle reazioni di doppio scambio ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] e grano che l'impero avesse. Con questo gesto Ottaviano poteva dire, come disse, bella ubi civilia extinseram, per altro sulla Piazza del Quirinale.
L'area intorno al monumento, costituente un quadrato di circa 120 metri di lato, era recinta ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] si era osservato che scariche elettriche nell'aria determinano la combinazione dei suoi principali costituenti.
Nel 1892 sir William Crookes mostrò che si poteva ottenere una fiamma d'azoto nell'ossigeno mediante l'arco elettrico prodotto dalla ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] una successione continua di campi di lava e di crateri costituenti un paesaggio simile a quello dei Campi Flegrei.
La regione di 112 casi, pubblicati da diversi autori e credette di poterli dividere in tre gruppi di forma, il primo meso-ipsicefalo, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] ghiaccio, è rivestito da un doppio strato di gomma costituente le pareti di una sacca pneumatica normalmente sgonfia e giorno del danno. Se il leso provi che non ha potuto avere notizia tanto del danno quanto della identità della persona responsabile ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] se la potenza è piccola (p. es., 10 cavalli), potendo raggiungere e superare il valore o,85; il rendimento cresce col caso. Si debbano separare i componenti di una miscela binaria costituente una soluzione perfetta; nella fig. 32 si è tracciata la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] condizioni: ciò può fare solo lo stato, servendosi del potere sovrano, per i servizî indivisibili per i quali determina confiscati tutti i registri, biglietti, il denaro, tanto costituente la posta quanto se vinto o lucrato. Le pene ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ci fosse stata la questione della Società delle nazioni avrebbero potuto egoisticamente fare da sé. Era la verità e così l di accettare; questa decisione fu presa dalla stessa assemblea costituente di Weimar e notificata agli Alleati il 23 giugno. ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...