MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] ultimo stadio di un m. o la parte di esso costituente il veicolo spaziale. Caratteristica peculiare dei m. è la di un sistema di azzeramento; ma, per diversi motivi pratici, non poteva in pratica dare buoni risultati se non a breve distanza. Analogo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] in senso assoluto, ma perché la pubblica amministrazione ha un potere di assunzione che è legato a precise disposizioni di legge di età del bambino, salvi i casi di colpa grave costituenti giusta causa di risoluzione del rapporto di l., di cessazione ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] a volta a volta una nuova porzione del non-Io senza poterlo mai esaurire, perché la relazione Io = non-Io vien concepita Idea con un minimo di elementi materiali. L'elemento sensibile costituente il pregio e insieme il limite dell'arte scompare nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] aveva una grande ripugnanza per i contrafforti, e credette di poterne fare a meno; e più tardi si dovette riparare alla sua avignonese era matura: nel 1789 ricomparve quindi all'assemblea costituente con una mozione del deputato Bouche (12 novembre). ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Il primo dibattito politico sull'argomento si svolse all'Assemblea Costituente negli anni 1946-47, e portò all'inserimento nella carta per superare la crisi. Anche tale iniziativa, che avrebbe potuto segnare un rilancio della p. in termini rinnovati, ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] rettifilo orizzontale è di 120 km/ora. La cassa, costituente un tutto unico col telaio, è in acciaio semiinossidabile ad al pari del carbone, ha rispetto a questo un maggior potere calorifico e perché il rendimento del motore Diesel è sensibilmente ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] Per i carboni da gas, la quantità di gas e il suo potere calorifico. Per i combustibili che verranno distillati a bassa temperatura, il vie che seguono gli studiosi; stabilire quale dei costituenti del carbone ha influenza sulla proprietà in esame e ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] violabile, concorre effettivamente a porre in essere il fatto costituente il delitto: è un partecipe attuale e non un ausiliatore per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere; in rapporto agli elementi volitivi può essere difettoso ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] ).
Prigionieri di guerra sono i legittimi belligeranti caduti in potere delle forze armate dello stato. Possono essere dichiarati prigionieri giuridico più diffuso, secondo cui "se un fatto costituente reato è commesso per ordine del superiore o di ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] l'organo parietale (in varî casi molto sviluppato e in Sphenodon costituente il terzo occhio o occhio parietale o pineale) e al di Ofidî, sono destinate all'elaborazione di sostanze ad alto potere venefico. L'esofago è sempre largo, ampio, talvolta ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...