IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] con i terpeni e, a causa dell'esaltato potere di polimerizzazione provocato dai doppî legami, servono alla preparazione questo liquido incoloro, bollente a 240-242° a 2 mm. e costituente oltre l'80% dell'olio di fegato, possa essere una miscela ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] in generale furono bloccati e i pagamenti relativi si poterono effettuare, a partire dal 17 marzo, con trasferimento conseguenza, dopo le elezioni del 18 novembre 1945 per l'assemblea costituente e del 27 ottobre 1946 per la camera, la condanna a ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] italiana, l'a. s'irradiò infatti in Europa dopo l'avvento al potere del nazismo in Germania (1933), che fece temere per le sorti più nell'a. il comune fondamento di valori del processo costituente. Non che in Italia le divisioni culturali e di ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] da due sostanze proteiche: la fibroina, che rappresenta il costituente vero e proprio del filamento, e la sericina, o opportuni apparecchi si possono inoltre determinare nei tessuti: il potere assorbente per l'acqua o per altri liquidi, il ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] Kauffmann, A. H. Bucherer e altri hanno potuto effettivamente verificare, mediante esperienze eseguite su raggi catodici 92.10-20 unità C.G.S.
Gli elettroni sono uno dei costituenti essenziali di tutti gli atomi nei quali essi sono sempre presenti in ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] 20 kg. vengono consumati come combustibile nel forno. L'olio ha un potere calorifico di 10.200 calorie, distilla per quasi l'80% sopra 300° Si mescola, fino ad ottenere un impasto omogeneo, costituente il comune asfalto, che viene subito posto in ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , dominati dallo sviluppo autonomo della città, dove il potere centrale fu costretto a dividere le proprie prerogative con gl ebbe in Francia ai tempi della rivoluzione: l'assemblea costituente abolì le corporazioni degli artigiani e dei mercanti, le ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] CaO + 151,9 Cal.) conferisce al calcio un energico potere riducente rispetto a moltissimi ossidi metallici (anche gli ossidi alcalini vengono 2CaO•SiO2 e il tricalcico 3CaO•SiO2, sono costituenti normali dei clinkers di cemento Portland (v. cemento ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] normali e patologiche. Dati i rapporti fra i costituenti dei tessuti dell'organismo e il sangue, con seguito numerose altre reazioni fondate sulla formazione di sostanze a potere colorante più elevato: tra queste la benzidina acetica (reazione ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] materia edilizia e finanziaria, vi rappresenta il potere esecutivo, assistito da un consiglio deliberante che , un anno dopo la fine della dittatura di Rosas, la costituente di Santa Fé sanzionava la costituzione federale: ma Buenos Aires rimaneva ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...