• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1260 risultati
Tutti i risultati [1260]
Storia [308]
Diritto [299]
Biografie [253]
Geografia [89]
Scienze politiche [85]
Diritto costituzionale [82]
Economia [64]
Diritto civile [66]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [62]

COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] , quando i CLN, con l'elezione dell'Assemblea costituente, si sciolsero, erano già morti nella realtà politica , Roma 1945; Costituzione ed attività degli organi del potere democratico nelle zone liberate, Roma 1945. Testimonianza diretta e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ITALIA MERIDIONALE – CAMERE DEL LAVORO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE (2)
Mostra Tutti

FRANKLIN, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Benjamin Walter MATURI Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] dei due fluidi. La successiva scoperta sul potere delle punte, combinata con gli esperimenti sul due mesi in America, di tre giorni in Francia, dove l'Assemblea costituente volle onorare in lui uno dei maestri della nuova coscienza politica. La fama ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO AMERICANO – ETICA PROTESTANTE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Benjamin (3)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] firmato a Buenos Aires il 21 luglio 1938 e approvato dall'Assemblea costituente il 10 agosto, e il lodo pubblicato il 10 ottobre dagli nuovo presidente, Enrique Peñaranda, che assunse il potere il 15 aprile, dovette sventare due tentativi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (1)
Mostra Tutti

FEBBRAIO, Rivoluzione di

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] vennero stroncati i tentativi delle masse socialiste per abbattere il governo e l'assemblea costituente e impadronirsi di tutto il potere. Dopo gli avvenimenti di giugno, le tendenze conservatrici, imperniate sulla borghesia cittadina spaventata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – LIBERTÀ DI STAMPA – EUROPA CENTRALE

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Adriano IV la cinse di mura (1156). Nel 1186 la città venne in potere di Orvieto, che la tenne, malgrado le pretese della S. Sede. Occupata circa mc. 8.903.000.000; la superficie asciutta costituente il bacino imbrifero è di kmq. 160,40 (superficie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

SRÍ LAÑKĀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] Con voto unanime il nuovo Parlamento si trasformò in assemblea costituente e la nuova costituzione fu promulgata il 22 maggio 1972. 1964. Tale politica si accentuò con il ritorno al potere delle sinistre nel 1970. Furono subito riconosciuti i governi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRÍ LAÑKĀ (15)
Mostra Tutti

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] mercurio. Le amalgame sono, in specie, importanti per il loro potere riducente. Il sodio è un energico riduttore e sposta la maggior provocano il classico quadro dell'acidosi. È il costituente di molte acque naturali minerali largamente usate come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

TENSIOATTIVI, AGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TENSIOATTIVI, AGENTI Francesco SPINELLI . Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] , che tendono a formare la superficie completamente col costituente a più bassa tensione superficiale. La tendenza delle molecole adesione di esse al liquido, è basato anche il potere disperdente di queste sostanze; con opportuni agenti, si ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – ADSORBIMENTO – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIOATTIVI, AGENTI (3)
Mostra Tutti

CILENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] la baronia, confiscata per sempre ai Sanseverino, fu suddivisa in tanti piccoli feudi, e questi, venduti all'asta, caddero in potere di cortigiani spagnoli e di curiali arricchiti, che da Napoli li sfruttarono a mezzo di avidi amministratori e li ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APPENNINO MERIDIONALE – VALLO DELLA LUCANIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILENTO (1)
Mostra Tutti

DANTON, Georges-Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] temperamento tra lui e Robespierre: mentre questi, all'Assemblea costituente o al club dei giacobini, predicava o dissertava, Danton fu in massima parte opera sua, e gli diede in mano il potere. Per due mesi, dall'11 agosto al 12 ottobre, egli, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CLUB DEI CORDIGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTON, Georges-Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 126
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
lèva¹
leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali