• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1260 risultati
Tutti i risultati [1260]
Storia [308]
Diritto [299]
Biografie [253]
Geografia [89]
Scienze politiche [85]
Diritto costituzionale [82]
Economia [64]
Diritto civile [66]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [62]

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana [...] La politica interna in questi anni era dominata dal bilanciamento del potere fra la coalizione moderata al governo, da una parte, e riforme necessarie affinché gli Albanesi divenissero parte costituente dello Stato, e quella più intransigente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PARTITO DEMOCRATICO – ECONOMIA DI MERCATO – OMONIMA REPUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAMIBIA Paolo Migliorini Giampaolo Calchi Novati (v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543) Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] delle quali la N. prima dell'indipendenza non poteva in alcun modo rivalersi, poiché l'illegale occupazione sua strada e annunciò l'elezione di un'assemblea costituente. Pretoria non poté tuttavia sottrarsi alla procedura negoziale richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] come 'stato rivoluzionario, democratico, unitario e laico'. Il potere esecutivo venne affidato al governo e al presidente, eletto a che invano avevano chiesto la convocazione di un'assemblea costituente) e dalla maggior parte dei votanti e furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UGANDA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711) La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] dittatura sanguinaria e grottesca di Idi Amin Dada, rimasto al potere dal 1971 al 1979, fu opera, congiuntamente, dell'azione su basi bilaterali. Nel 1994 fu eletta l'Assemblea costituente (114 dei 214 seggi sono stati conquistati da seguaci del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARABIA SAUDITA – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGER Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] del processo consultivo su basi democratiche: la nuova assemblea costituente (CND, Conseil National de Développement) risultò di fatto il ruolo centrale dell'esercito nella gestione del potere, Saibou mostrò una certa disponibilità nei confronti dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

ALFONSO XII, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] febbraio 1873, e le Cortes, riunite in assemblea costituente, proclamarono la repubblica. Regime effimero, anche più travagliato . Si chiamò Alfonso XII, anziché primo, come avrebbe potuto quale re della Spagna unita, riannodando così il suo ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – PRONUNCIAMIENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XII, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] come erano dai loro compagni d'armi. Inoltre il potere regio era indebolito dalle divisioni patrimoniali entro la famiglia reale re e si divisero il paese. Il territorio, già costituente il regno dei Burgundi, mantenne una sua posizione distinta, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – IMPERATORE ROMANO – LAGO DI GINEVRA – VALENTINIANO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

ASSEGNATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] presto il decreto 29 settembre 1790, con cui la Costituente deliberò il rimborso della rendita redimibile mediante un'emissione di si cerca di stabilizzarne, coi prezzi d'imperio, il potere di acquisto. Le sanzioni si inaspriscono e divengono feroci. ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO FORZOSO – MONETA LEGALE – MONTESQUIEU – CATERINA II – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNATO (1)
Mostra Tutti

BROGLIE, de

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] alle riforme, le aveva sostenute nell'assemblea costituente, si era battuto negli eserciti costituzionali, ma carattere si palesò nella resistenza che oppose al soverchiante potere imperiale per proteggere il proprio vicario generale e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – SACRO ROMANO IMPERO – MAURIZIO DI SAVOIA

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] si erano intanto avute le prime elezioni, per un'Assemblea costituente di 20 membri (di essa facevano parte di diritto i , che fu eletta nel gennaio 1963. Comunque il potere effettivo rimase concentrato nelle mani della famiglia regnante, fatto ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA ELETTRICA – REDDITO NAZIONALE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 126
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
lèva¹
leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali