• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1260 risultati
Tutti i risultati [1260]
Storia [308]
Diritto [299]
Biografie [253]
Geografia [89]
Scienze politiche [85]
Diritto costituzionale [82]
Economia [64]
Diritto civile [66]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [62]

VARGAS, Getulio Dornellas

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARGAS, Getulio Dornellas Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] nella capitale e il 3 novembre 1930 poté impadronirsi del potere a Rio de Janeiro come presidente provvisorio. Abrogata la maggio 1933 le elezioni generali per una assemblea nazionale costituente. Promulgata la nuova costituzione il 16 luglio 1934, V ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – GIURISPRUDENZA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS, Getulio Dornellas (1)
Mostra Tutti

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] ad abbattere il governo provvisorio. Eletto all'Assemblea costituente, vi ebbe fredda accoglienza, contrariamente ai suoi colleghi elemento repubblicano moderato lo riguardava con diffidenza. Rimase al potere fino al 24 giugno 1848, e si schierò all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto (2)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Al 2012 la popolazione stimata era di 858.038 [...] l’incostituzionalità del golpe del 2006 e dell’assunzione del potere da parte di Bainimarama: il presidente Iloilo rimosse i gennaio 2012, in vista del-l’avvio di un processo costituente per dotare il Paese di una nuova Costituzione. Dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COLPO DI STATO – AMNISTIA – OCEANIA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

FALLOUX, Alfred-Pierre, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] suo esempio. Nell'elezione a deputato per l'assemblea costituente riuscì ultimo in una lista di tredici. Relatore nella , attendendo a studî storici e talvolta polemici in favore del potere temporale del papa. Scrisse infatti: Mad. Swetchine, sa vie ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – REPUBBLICA ROMANA – PARTITO POLITICO

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] riunita a Charcas proclamava il 6 agosto 1825 l'indipendenza della Bolivia e conferiva il potere esecutivo al "libertador" Simón Bolívar. L'assemblea costituente del 1839 diede a Chuquisaca il nome di Sucre in onore del gran maresciallo Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (2)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Livio, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBECCARI, Livio, conte Mario Menghini Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] di Benito Gonzales, capo del partito repubblicano allora al potere. Caduta quella repubblica, lo Z. fu fatto prigioniero battaglione (22 dicembre), fu eletto deputato all'Assemblea Costituente Romana. Il Mazzini, triumviro della Repubblica Romana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Livio, conte (2)
Mostra Tutti

FAZY, Jean-Jacob, detto James

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico svizzero, nato a Ginevra il 19 maggio 1794, morto ivi il 6 novembre 1878. Mandato a Parigi per intraprendervi studî commerciali ed economici, vi si dedicò anche al giornalismo e alle lotte [...] ; ed eletto deputato alla Dieta (1847), votò la costituente federale del 12 settembre 1848. Durante la prima guerra a qualunque maneggio politico di essi. Seppe quindi mantenersi al potere nonostante il tracollo del partito radicale, che nel 1856 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DI FRANCIA – PARTITO RADICALE – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e uomo politico francese, nato a Parigi il 19 agosto 1805. Entrato dapprima nel ministero delle finanze come funzionario, si consacrò ben presto allo studio della filosofia antica, seguendo l'esempio [...] del Governo provvisorio, quindi fu eletto membro dell'Assemblea costituente, poi della legislativa e assistette con rammarico ai dei proponenti della nomina del Thiers a capo del potere esecutivo. Divenne subito capo di gabinetto dello stesso Thiers ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLLEGIO DI FRANCIA – OPINIONE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules (2)
Mostra Tutti

KARDELJ, Edvard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KARDELJ, Edvard Domenico Caccamo Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] del Comitato di liberazione nazionale (1943). Ministro per la Costituente (1945-46), ministro degli Esteri (1948-53), presidente dalla rottura delle relazioni con l'URSS. Il potere democratico-popolare mantiene un carattere dualistico: da una parte ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – STATI UNITI – SLOVENIA – RANKOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARDELJ, Edvard (1)
Mostra Tutti

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] di fare l'apoteosi delle barricate. Nelle elezioni alla Costituente fu soverchiato dal Füster, più radicale di lui, che nelle trattative per il nuovo concordato del 1855. Lasciato il potere nel 1859, l'imperatore Francesco Giuseppe, che lo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 126
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
lèva¹
leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali