• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1260 risultati
Tutti i risultati [1260]
Storia [308]
Diritto [299]
Biografie [253]
Geografia [89]
Scienze politiche [85]
Diritto costituzionale [82]
Economia [64]
Diritto civile [66]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [62]

BÉRENGER, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore del re nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] sezione della Corte di cassazione e conservò la carica anche dopo la rivoluzione del 1848. Il rapido ristabilimento di un potere forte, come reazione alle agitazioni comuniste, fece sì che il B. fosse prescelto a dirigere i dibattiti dell'alta corte ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA

BOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le crescenti esigenze finanziarie dello stato e la diminuzione del potere di acquisto della lira hanno indotto il governo a rimaneggiare più volte il testo unico del 30 dicembre 1923, n. 3268 tuttora in [...] di carta filigranata. Emerge in particolare, dalle indagini eseguite dalla commissione economica del Ministero per la costituente, il convincimento diffuso della necessità di disciplinare il tributo in maniera meno farraginosa e da qualcuno se ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI BOLLO – TITOLO ESECUTIVO – DECRETI LEGGE

FONSECA, Manuel Deodoro da

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA, Manuel Deodoro da Carlos Magalhães de Azeredo Generale e uomo politico brasiliano, nato ad Alagoas il 5 agosto 1827, morto a Rio de Janeiro il 23 agosto 1892. Vicepresidente della provincia [...] costui provocò contrasti fra il maresciallo e l'assemblea costituente. Nell'elezione, a cui questa procedette per la il F. riuscì trionfante. Continuando i conflitti fra il potere esecutivo e il legislativo, il maresciallo decretò lo scioglimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA, Manuel Deodoro da (1)
Mostra Tutti

al-ATĀSĪ, Hāshim

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, nato a Ḥimṣ nel 1875; studiò nell'università di Istanbul. Attivo nazionalista, nel 1919 fu eletto rappresentante della città natale al Congresso Siriano di Damasco, del quale nel [...] eletto deputato di Ḥimṣ alla Costituente, della quale fu presidente; sospesi i lavori della Costituente, continuò la lotta. blocco nazionalista del quale egli era presidente assunse il potere, e al-Atāsī fu eletto presidente della Repubblica, carica ... Leggi Tutto
TAGS: DAMASCO – FRANCIA – BEIRUT – AZ-ZA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ATĀSĪ, Hāshim (2)
Mostra Tutti

DASZYNSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico polacco. nato a Zbaraz (provincia di Tarnopol, Galizia) il 26 ottobre 1866. È uno dei capi del partito socialista polacco, fondatore del giornale di Cracovia Naprzód (Avanti). Dal 1897 al [...] a Varsavia; dopo che il consiglio di reggenza ebbe rimesso il potere a Pilsudzki, riconobbe anch'egli l'autorità di questo. Dal 1919 al 1922 fece parte della dieta costituente. Nel luglio 1920, al momento dell'invasione bolscevica consentì ad entrare ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – TARNOPOL – CRACOVIA – VARSAVIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASZYNSKI, Ignacy (2)
Mostra Tutti

DUFAURE, Armand-Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato francese, nato a Saujon (dipartimento della Charente Inférieure) il 4 dicembre 1798, morto a Reuil il 27 giugno 1881. Eletto deputato nel 1834, si segnalò tra i fautori del Thiers e gli avversarî [...] che preparò la rivoluzione del 1848. Rieletto all'Assemblea costituente, fu ministro dell'Interno nell'ottobre 1848, durante il politica interna e tollerò a fatica, in politica estera, l'atteggiamento del governo italiano contro il potere temporale. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI NAPOLEONE – CAVAIGNAC – NAPOLEONE – TOLLERÒ

DEY

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo assunto da alcuni sovrani dell'Algeria e della Tunisia durante alcuni periodi dell'età posteriore alla conquista turca del sec. XVI. È la pronunzia arabo-algerina del vocabolo turco dāyī "zio materno" [...] ai capi dei reparti della milizia dei giannizzeri, costituente la guarnigione turca di quei paesi. Questi capi andarono dei suoi dey quale proprio capo supremo a vita; e il potere di questo sopraffece presto l'autorità del pascià, tanto che nel 1710 ... Leggi Tutto
TAGS: SUBLIME PORTA – GIANNIZZERI – ALGERIA – TUNISIA – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEY (2)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] i due aster sono uniti insieme da un sistema di fibre costituente il fuso mitotico. Alla fine della profase, spesso denominata . Poiché le ribonucleasi conosciute non hanno lo stesso alto potere di specificità come le RNA-polimerasi, è probabile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Georges Burdeau di Georges Burdeau Democrazia sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] realtà tale opposizione si risolve nel concetto di cittadino, che costituisce - per Rousseau come per i costituenti del 1791 - il vero fondamento del potere. In effetti l'individuo in cui il Contratto sociale colloca l'origine della sovranità non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Amministrazione pubblica Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Questi due gruppi di enti vengono anche indicati come costituenti ‛l'amministrazione indiretta' dello Stato. In secondo legittimi; quanto ai mezzi finanziari, la P. A. ha il potere di procurarseli, tra l'altro, con il prelievo tributario, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 126
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
lèva¹
leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali