Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] due pirimidine esistevano negli acidi nucleici come ‛tetranucleotidi'. Se abbreviamo i quattro principali costituenti del DNA con A, G, C e T, la struttura avrebbe potuto essere indicata come (AGCT)n. Si suppose che il termine n fosse molto piccolo ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] L'acido ascorbico è dotato di un forte potere riducente, cui si può attribuire gran parte delle chiaro, di altri fattori nutritivi.
Biosintesi e fisiologia
I tocoferoli sono costituenti di tutte le piante verdi e di alcune forme vegetali inferiori. ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] sono presentate per la Camera dei deputati (e Assemblea costituente) dal 1946 al 2013. Prima di passare alle considerazioni superare il valore di 100. Poiché nel primo periodo si potevano esprimere fino a quattro voti di preferenza e nel secondo uno ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] pasticceri assunti – sarà dunque decrescente all’aumentare del salario in potere d’acquisto (o salario reale) che questi percepiscono. Si supponga – fu facile trovare un accordo fra i padri costituenti, pur così eterogenei per altri versi: «La DC ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] però, esse convergevano quasi tutte sul fatto che quel sistema non poteva non essere nuovo, dopo la fine della Guerra fredda.
Già del tutto nuovo nella sua interpretazione alle spectacle wars, costituenti adesso una delle ‘due’ forme di guerra nuova ( ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 2004 a Roma, e sembra avviarsi il processo costituente di un soggetto politico transnazionale, l’istinto nazionale una all’altra quando appare loro più convincente la parola e il potere carismatico di un leader rispetto a un altro. Se da Lagos ci ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] reazioni nucleari. L'idrogeno è di gran lunga il costituente più abbondante dell'Universo, ed è anche quello che e apparentemente vuota. Grazie alla grande sensibilità e all'alto potere risolutivo di HST è stato possibile rivelare la presenza di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] , in genere basandosi sul fatto che nel brodo primordiale non si sarebbero potute raggiungere concentrazioni sufficientemente elevate dei costituenti necessari per sostenere processi biogenici (Woese, 1979; Cairns-Smith, 1982; Wächtershäuser, 1988a ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] noto da tempo, l'adenina (C5N5H5), una base azotata costituente degli acidi nucleici, ha formula pari a cinque volte l' di un potenziale catalitico, in modo che ad esso sia potuto facilmente succedere il mondo a RNA. Purtroppo, la nostra capacità ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . Andrea), con la chiara intenzione di creare due centri di potere: uno laico e uno ecclesiastico (Satolli, 1983). La piazza, palazzo del Popolo (via della Greca, od. via della Costituente).Nel 1292 si organizzò l'estimo della proprietà fondiaria, un ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...