Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] di membrana necessarie per stabilire la polarità di questo costituente cellulare; tale sistema continua poi a essere impiegato nel senza dubbio l'esempio più stupefacente del notevole potere morfogenetico della polarità dei polimeri. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] , non semplicemente un attributo ma un elemento costituente della loro identità. In contrasto con la fare ricorso ad una teleologia oggettiva, in particolare ad un potere che supera l'irreversibilità delle conseguenze di eventi storici" ossia ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] momento in cui si svolgeva il dibattito nella Costituente, il paesaggio italiano non era ancora stato definiscono il tratto tipico del nostro carattere nazionale. L’Italia poteva essere divisa amministrativamente, ma aveva già una sua identità ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] 1956), secondo il quale la presenza di enti locali con il potere di governare l'offerta di beni pubblici a livello locale consente o in un altro momento, per esempio nel momento costituente, e quindi definita una volta per tutte. La ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , io mi auguro che essa rinasca libera dall’arroganza del potere» (ibid., VI, p. 3342). Il nuovo segretario, ; A. Melloni, L’utopia come utopia, in G. Dossetti, La ricerca costituente, 1945-1952, Bologna 1994, p. 32; P. Craveri, La Repubblica dal ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] un valore ideale o desiderabile, specifico per ciascun individuo, costituente il vero punto di riferimento per il biologo e per infine essere una mistificazione di sottese relazioni di potere. Nelle baraccopoli del Brasile nordorientale i sintomi che ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] e génos, generazione) ritenendo erroneamente che fosse un costituente essenziale di tutti gli acidi. Questa scoperta contribuì in di scala. Tale gas – dotato di un alto potere calorifico, soprattutto se la gassificazione è condotta con ossigeno ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] in me il senso dell'avventura umana […] In casa non potevo non sentire le preoccupazioni che a mio padre toglievano il sonno. progredita (lavoro qualificato, intraprenditori, risparmiatori)", costituente le condizioni per il dispiegarsi di una ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il giorno successivo indiceva le elezioni per un'Assemblea costituente che avrebbe dovuto decidere la sorte di quelle popolazioni 'esigenza di chiarire i rapporti fra Stato e società, fra potere statale e poteri locali che la legge Rattazzi del '59 ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] un partito politico e, quando venne eletto all'Assemblea Costituente francese durante la Rivoluzione del 1848, fece parte della anarchici hanno da allora accettato come fondamentali: che il potere corrompe, che la proprietà non può conciliarsi con la ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...