MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] parte dei moderati contrari a portare propri candidati alla Costituente.
Richiamato nel marzo 1849 al quartier generale sardo in di una svolta storica che segnò l’avvento della Sinistra al potere. Sostituito da A. Depretis, il M. sarà l’ultimo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] metteva a disposizione. All'inizio del secolo, la potenzialità espansiva del mercato energetico di Milano - ove l'E. riteneva si potessero "collocare altri 5.000 o 6.000 kw di energia con tutta sicurezza" - e la disponibilità di redditizie cadute d ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] giovani lombardi che costituirono la redazione del giornale La Costituente italiana di Antonio Mordini. Laureatosi in giurisprudenza, rimase in il corollario della sua strategia di accesso al potere, contribuendo alla costruzione di un’immagine di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 371, 531; Id., Mussolini il fascista, I, La conquista del potere. 1921-1925, ibid. 1966, pp. 64, 652, 685; G. pp. 59-61; A.A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forze armate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] IX, a formare un comitato di circoli che proclamasse la Costituente italiana. secondo il programma enunciato dal Montanelli a Livorno l sua volta ne coadiuvò l'azione volta a togliere potere, in seno alle Romane, ai capitalisti francesi che facevano ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] . - che era stato nominato delegato napoletano alla Costituente italiana e aveva mantenuto i contatti tra il governo di Roma capitale, perché riteneva impossibile che nella stessa città potessero convivere il papa e il governo italiano tra loro ostili ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Losanna.
S. Bartolozzi Batignani, Dai progetti cristiano-sociali alla Costituente: il pensiero economico di P.E. T., 1932-1946, pp. 161-237; G. Pacini, Il cuore occulto del potere: storia dell’ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984), Roma ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] che avrebbero dovuto rendere più fluida l’attività del potere esecutivo e del Parlamento. In novembre, però, il delle Muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all’istituzione del ministero (1946-1975), Milano 2014, ad ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e L.C. Farini, si dichiarò favorevole alla decadenza del potere temporale, ma contrario all'instaurazione della repubblica. Lo stesso G., eletto nelle elezioni suppletive per la Costituente nel collegio di Ascoli Piceno (aprile 1849), sedette all ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] era sostenuto apertamente dal partito. Candidato alla Costituente nella circoscrizione Salerno-Avellino, con 15.534 quaderni de La discussione, 2000, monografico; P. Totaro, Modernizzazione e potere locale: l’azione politica di F. S. in Irpinia, 1943- ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...