Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] dei Costituenti, le Regioni hanno finito per costruire un nuovo centralismo, concentrando il potere amministrativo . 47, co. 1), nominati dal Sindaco, al quale la legge riconosce anche il potere di revocarli (art. 46, co. 2 e 4). È organo di governo a ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] via via emanate dalle assemblee rivoluzionarie susseguitesi dalla Costituente del 1789 alla Convenzione del 1793 al Corpo rispondenza di ogni atto giuridicamente rilevante, che fosse compiuto dal potere o che venisse posto in essere da un privato, a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] fine al quale erano destinati … posto che essi non potevano formare … oggetto di esecuzione da parte dei creditori dell’imprenditore come emerge dai lavori preparatori dell’Assemblea Costituente – di non attribuire rilevanza costituzionale all’ ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] urbanistica cui sembrerebbe essersi ispirato oggi il costituente del Titolo V per la definizione del Cerulli Irelli, V., a cura di, La soggezione della proprietà immobiliare al potere di pianificazione, in Urbani, P., a cura di, Le nuove frontiere ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’aiuto della fortuna. Andò a Roma, dove avrebbe potuto imboscarsi, in attesa di nuovi eventi. Preferì passare e del Lavoro nuovo di Genova (1947). Eletto deputato alla Costituente, senatore nel 1948 e deputato al Parlamento in tutte le consultazioni ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] subito dopo la Seconda guerra mondiale dall'Assemblea costituente.
La nostra Costituzione è entrata in vigore il la signora gentile è diventata molto povera e Rémi ha capito che non poteva più rimanere in casa con lei. A soli otto anni si è trovato ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] rispetto della Costituzione e delle sue leggi, avrebbero potuto assicurare l’adempimento di funzioni pubbliche «con disciplina valorizzare il dibattito svoltosi in seno all’Assemblea costituente. Tale interpretazione è stata peraltro sottoposta a ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’art. 53 della Costituzione e i lavori preparatori dell’Assemblea costituente
Ai sensi dell’art. 53, co 1, Cost. «Tutti , I, 349 ss.; Marongiu, G., Abuso del diritto o abuso del potere?, in Corr. trib., 2009, 1076 ss.; Tesauro, F., Indeducibilità dei ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ’, veri organi della comunità statale autorganizzatasi, che invece richiedevano l’abbandono del potere da parte del re […] e la convocazione di un’apposita assemblea costituente» – ivi, 91-92; il riferimento quindi è chiaramente ai CLN nel loro ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] che, dopo l’introduzione nel 2009 della “sezione filtro”, il procedimento camerale poteva riguardare – sempre nei limitati casi di cui al co. 1 dell’ del resto, agli esiti del dibattito in Assemblea Costituente, rinvio a Carratta, A., La Corte ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...