Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] distruggere l'ozono (v. oltre).
Tra i costituenti dell'aria, l'anidride carbonica è prodotta dalla molecolare restituendo ozono, che, a causa del suo forte potere di assorbimento delle radiazioni UV, subisce una decomposizione (fotodissociazione): ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] [OTT] Effetto F.: fenomeno magnetoottico, detto anche potere rotatorio magnetico: v. magnetoottica: III 570 e. ] Gabbia di F.: struttura di conduttori filiformi collegata a terra e costituente una sorta di rete a maglie più o meno grandi che si ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] . animali Sono prodotti d’idrolisi del collageno, il costituente proteico del tessuto connettivo della pelle e delle ossa si sciolgono in quella bollente dando soluzioni dotate di forte potere adesivo. Si usano, oltre che come collanti (per legno ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] 2 e K2=6,4∙10–5); è dotato di un discreto potere riducente ossidandosi ad anidride carbonica e acqua. Si forma per ossidazione o. si ritrova, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico con formula CH3C(CH3)2CH2CH(CH3)CH3 (2,2,4 trimetil pentano). Liquido incolore, insolubile in acqua, poco solubile in alcol e in etere, contenuto in diversi petroli, si ottiene sinteticamente [...] tetramero formato, o per alchilazione dell’isobutano con butene. L’i. è un costituente delle benzine per aviazione; è dotato di un elevato potere antidetonante e per questa sua caratteristica è scelto come termine di confronto nella determinazione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] combattere l'oidio.
Lo zolfo raffinato è uno dei costituenti della vecchia polvere nera da sparo.
Le soluzioni di doloso di un deposito di minerale portò alla scoperta che si poteva migliorare la resa facendo mucchi più grandi e limitando l'ammissione ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] abbrevia in solfato di sodio.
Le proporzioni stechiometriche dei vari costituenti possono essere indicate con prefissi greci (mono-, di-, tri-, notazione (+) o (−) che indica il senso del potere ottico rotatorio di tutta la molecola; mentre secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] proprietà che veniva conferita ai corpi dei quali era parte costituente. Nella riduzione delle calci, come si è accennato in ai corpi sensibili, senza i quali questi ultimi non sarebbero potuti esistere. Tuttavia ‒ e qui è il limite di queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] ; questi, basandosi sullo studio delle soluzioni e delle leghe, sosteneva che i rapporti tra gli elementi costituenti un composto potevano variare a seconda delle condizioni della sua formazione. Proust riuscì però a far prevalere la sua tesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] analisi di sostanze pure. All'epoca la purezza poteva essere raggiunta soltanto mediante cristallizzazione e con le a Cambridge James Chadwick (1891-1974) scoprì il neutrone, il costituente mancante dell'atomo dopo l'elettrone e il protone. Nel 1934 ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...