– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] .), le sessioni più importanti degli organismi istituzionali (esecutivo, legislativo, giudiziario) e i discorsi dei principali ). Nei due anni circa successivi alla sua ascesa al potere, Xi evidenziò costantemente la sua forte fiducia nel futuro ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 'Australia se non a richiesta e con il consenso del potere legislativo locale. Alcuni statuti britannici, risalenti a un'epoca re, ma, per convenzione, su proposta del Consiglio esecutivo federale; questo, pure per convenzione, è responsabile verso ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] dei prezzi per contenere l'inflazione.
Nel marzo 1984 l'esecutivo varò un piano economico che prevedeva di fatto una svalutazione pendolo, regola non scritta che aveva garantito l'alternanza al potere tra AD e COPEI, fu infranta per la prima volta ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] a favore del governo federale, sia nell'ambito dei governi degli stati, sia in quello delle amministrazioni municipali.
Il potereesecutivo è rafforzato con l'eliminazione del divieto di rielezione del presidente e con le ampie facoltà concessegli di ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] in beni capitali. Per sostenere l’inclusione sociale tutelando il potere di acquisto dei consumatori, il governo ha appoggiato l’ dello Stato nell’economia. Nel corso del 2008 l’esecutivo varò un pacchetto di riforme volte a fronteggiare la crisi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] l'Assemblea costituente e ripristinando la costituzione del 1945 che attribuiva al capo dello stato tutto il potereesecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale processo, un suo decreto del 12 gennaio 1960 attribuì al presidente il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] : la revoca).
Esistono diverse varianti delle forme di governo parlamentari, a seconda della distribuzione del potere fra il capo dell'esecutivo e il parlamento e a seconda della natura del sistema partitico (governo del primo ministro, governo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dei due Canada, la costituzione d'un piano di governo locale formato di corpi elettivi e lo stabilimento d'un potereesecutivo basato su più perfetti principî.
L'ardito piano del Durham (i suoi avversarî tories arrivarono a tacciarlo di complotto coi ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] territorio in tre provincie, ognuna governata da un prefetto provinciale e da un prefetto aggiunto rappresentante il potereesecutivo, i quali erano responsabili del loro operato dinnanzi al presidente della repubblica. Come prefetti provinciali il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] durante il periodo napoleonico un governatore provinciale, che certo non aveva nessuna importanza per conto proprio, riassumeva il potereesecutivo, ora questo fu di nuovo trasmesso a cantoni principali, che si alternavano ogni due anni. Da allora la ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...