STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] La fine del 1986 portò un'altra tempesta sull'esecutivo. Rivelazioni di stampa indicarono l'esistenza di un' i più visitati anche dalla cinematografia di serie B − ha potuto proporre film quasi all'altezza del passato, come Scarface (Scarface, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Il 16 marzo 1844 una legge del Congresso concentrò la quasi totalità dei poteri pubblici in una sola magistratura, chiamata potereesecutivo permanente; al posto dei consoli venne nominato un presidente, che fu lo stesso López con un mandato di dieci ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 1951) la nuova Costituzione che, approvata, entrò in vigore il 1° marzo 1952. Essa stabilisce che il potereesecutivo sarà esercitato da un consiglio di governo detto Colegiado, composto di nove membri rappresentanti proporzionalmente i partiti di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ai servizî di cabotaggio fra i porti messicani del Pacifico. La direzione della linea è passata nel 1926 al potereesecutivo federale, che ha lo scopo di organizzare, dirigere e amministrare la marina nazionale. Prima della guerra mondiale l'erario ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] lato politico e i varî lati tecnici. Restano quindi da questa esclusi gli atti dei supremi organi del potereesecutivo che sono immediatamente sottoposti alle elastiche direttive della politica della quale esprimono l'indirizzo e che portano il nome ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] la delegazione romena si oppose ai tentativi del Comitato esecutivo del Comecon per il coordinamento dei bilanci energetici profondi mutamenti ai vertici politici del paese e l'ascesa al potere di L. Brežnev, esaurisce una prima fase del processo. Il ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] intesa con il ministro senza portafoglio competente per materia) il potere d'istituire "con propri decreti, uffici e dipartimenti, comunque sottratti a una dipendenza di tipo gerarchico dall'esecutivo, e non possono essere destinatari di direttive di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] avere una garanzia nelle istituzioni costituzionali dell'Austria.
Le leggi sanzionate l'11 aprile 1848 affidavano il potereesecutivo nelle mani di un ministero responsabile; stabilivano l'unione della Transilvania con l'Ungheria; restituivano alla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] della Costituzione, tutto il potere appartiene ai lavoratori. I lavoratori esercitano tale potere e provvedono al funzionamento supremo delle Forze Armate e il capo del Consiglio esecutivo federale. Viene eletto a scrutinio segreto in seno ai ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] in qualche misura prescindere dall'appoggio delle assemblee rappresentative. Laddove, invece, la sorte del potereesecutivo era in vario modo collegata alle manifestazioni della volontà popolare, tanto più se espresse attraverso forme di suffragio ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...