VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] dall'Assemblea nazionale che è eletta ogni quattro anni e che si riunisce normalmente due volte l'anno. Il potereesecutivo è rappresentato dal presidente della Repubblica, che rimane in carica cinque anni e che il parlamento elegge, scegliendolo tra ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] popolazione di eleggere candidati estranei ai tradizionali gruppi di potere legati al narcotraffico: in 11 città su 16 rivelarono vani nella prima metà dell'anno i tentativi dell'esecutivo di riallacciare un dialogo con i guerriglieri di sinistra. A ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] alla sostituzione del generale Ortega e quanti ritenevano necessario trovare un compromesso, per evitare la caduta dell'esecutivo e il ritorno al potere dell'estrema destra. Quest'ultima posizione finì per prevalere: Ortega si impegnò a dimettersi da ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] svariati; ma, prescindendo dalle forme eccezionali in cui il potere supremo fu tenuto da corporazioni, quali l'Ordine Teutonico in recentissime ispirate all'opposto principio di rafforzare il potereesecutivo e quindi di dare il massimo rilievo al ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] l'assemblea approvò nel 1940 la nuova costituzione.
Essa proclama la piena sovranità del popolo cubano; attribuisce il potereesecutivo al presidente, non rieleggibile; egli nomina i ministri, responsabili di fronte al Congresso. Questo si compone di ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] frattempo era stato espulso dal NC) rimase in carica pochi mesi: nell'ottobre 2002 il re assunse il potereesecutivo e rimandò a tempo indeterminato le elezioni politiche. Nei mesi successivi la protesta delle forze politiche, unite nella condanna ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] del 24 dicembre 1925 sulle attribuzioni e prerogative del capo del governo e del 31 gennaio 1926 sulla facoltà del potereesecutivo di emanare norme giuridiche; la legge 3 aprile 1926 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] alla Camera dei Comuni) l'Irlanda Settentrionale ha un regime d'autonomia dei proprî affari (Governement of Ireland Act, 1920). Il potereesecutivo è devoluto al re che lo delega a un lord-lieutenant, il quale lo esercita per mezzo d'un comitato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , e rifiutò la sanzione anche per altre decisioni, mentre a sua volta lo Storting s'ingeri nelle competenze del potereesecutivo.
Dopo un'accanita lotta elettorale, la sinistra ebbe nel 1882 una forte maggioranza, e il governo (primo ministro in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] precedenti, la costituzione del 1528 pose a capo dello stato il Doge biennale (di almeno 50 anni) con potereesecutivo esercitato a voto pari coi dodici Governatori o Senatori biennali costituenti il Senato, autorità sovrana in materia civile, e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...