SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] promulgata al momento della proclamazione dell'indipendenza, il Capo dello Stato - eletto a vita - esercita il potereesecutivo, mentre il potere legislativo spetta all'Assemblea legislativa, composta da 47 membri eletti per 3 anni, 2 dei quali ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] , le B. riconoscono come capo dello stato il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potereesecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un'assemblea.
La superficie totale è di 13.935 km2. La popolazione ...
Leggi Tutto
. Così si chiamò il governo che successe a quello della Convenzione e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio a. IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio a. VIII (10 novembre 1799). Esso era stato organizzato [...] legislativo a due Assemblee (Consiglio degli Anziani e Consiglio dei Cinquecento) e il potereesecutivo a cinque direttori, eletti dai due consigli per 5 anni, dei quali uno doveva essere ogni anno rinnovato o sostituito con lo stesso sistema. Il ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] e, dal 1967, di stato associato alla Gran Bretagna. G. riconosce come capo dello stato il sovrano del Regno Unito; il potereesecutivo è esercitato dal governo e quello legislativo da un'assemblea. Il nuovo stato è entrato a far parte delle Nazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pratica, veste costituzionale alle assemblee del partito nazionalista Kuo-min tang, il cui comitato esecutivo ha assunto, almeno provvisoriamente, le mansioni del potereesecutivo. Fin dal 1924 non vi è stato un presidente di repubblica in Cina e non ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'assicurazione collettiva in base alle condizioni generali di polizza, a tariffe e regolamento premî approvati dal potereesecutivo; esercita pure l'assicurazione facoltativa collettiva o individuale in favore di lavoratori addetti a imprese o ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] maggiori attribuzioni: le elezioni agli uffici, la sanzione delle leggi più importanti, gli squittinî, ecc.
Per rafforzare il potereesecutivo venne creato il gonfalonierato a vita nel 1502, ma col ritorno dei Medici nel 1512 questa istituzione sparì ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] riserva. Questa speciale forma giuridica contempera le necessità del controllo preventivo e quelle dell'esplicarsi dell'azione del potereesecutivo, in quanto, al fine di evitare una eccessiva libertà di movimento da parte di questo, la forma stessa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] all'attività del comitato permanente. L'assemblea generale è, in una parola, l'organo legislativo dell'istituto.
Il potereesecutivo è affidato al comitato permanente, al quale spetta il compito, sotto la direzione e la revisione dell'assemblea ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] civile, incontrava un'insormontabile difficoltà, salvo che in Toscana, a fissare con costituzioni nuovi limiti al potereesecutivo da sostituire a quelli invecchiati che si mandavano in frantumi. Crisi economica, poiché l'economia regionale tendeva ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...